 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Insegnamento
|
051653 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
|
Docente |
Pontiggia Elena Enrica
|
Cfu |
4.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1017) ARCHITETTURA - ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI | *** | A | ZZZZ | | 051653 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1018) ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA | *** | A | ZZZZ | | 051653 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | *** | A | ZZZZ | | 051653 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
CLASSICITA’ E MITO NEL MODERNO DAL SIMBOLISMO AGLI ANNI TRENTA. BEARDSLEY, KLIMT, PICASSO E L’ARTE ITALIANA FRA LE DUE GUERRE
Anche nel secolo del moderno, aperto dalle avanguardie, il dialogo con la classicità e il sentimento del mito (“I miti sono quelle cose che non avvennero mai, ma sono sempre” ha detto uno scrittore antico) rimane vivo in molti autori. Il corso analizza questo filo tematico, muovendo da Beardsley, maestro del simbolismo inglese dell’ultimo Ottocento, amico e collaboratore di Oscar Wilde, morto a soli venticinque anni ma capace di segnare la sua epoca, che venne definita “l’età di Beardsley”. Si prosegue esaminando l’arte di Gustav Klimt (1862-1918). Fondatore della Secessione Viennese, protagonista della pittura della Vienna imperiale d’inizio Novecento, nell’epoca cioè in cui l’Austria fu definita “il laboratorio dell’Apocalisse”, Klimt si ispira ai bizantini nell’uso dell’oro e coniuga le intuizioni di Freud con una concezione spiritualistica della vita. Di Picasso si approfondirà la stagione classicista, spesso dimenticata. Padre delle avanguardie, Picasso è al tempo stesso padre del Ritorno all’ordine, nella consapevolezza che, come diceva lui stesso, “l’arte antica è sempre contemporanea”. Il corso comprende poi un’indagine capillare sull’arte italiana tra le due guerre, da Sironi ad Arturo Martini, da Carrà a Wildt. Di Arturo Martini, in particolare, che è stato definito “l’ultimo scultore etrusco”, si analizzerà la persistenza del mito antico, coniugato con un lirismo e una dimensione metafisica tutta contemporanea. Sono previste alcune uscite didattiche alla mostra che si aprirà (Febbraio-giugno 2018) alla Fondazione Prada di Milano, dedicata appunto all’arte italiana tra le due guerre. Gli esami sono svolti in una forma scelta dallo studente: con un elaborato scritto (domande a risposta aperta sugli argomenti del corso) oppure con un colloquio orale, a scelta dello studente.
Programma d’esame Frequentanti 1) Appunti del corso (saranno fornite via mail tutte le immagini proiettate ed analizzate nelle lezioni) 2) Elena Pontiggia, Arturo Martini. La vita in figure, Milano, Johan&Levi, 2017 3) Un libro a scelta fra i seguenti: - Gustav Klimt, Lettere e testimonianze, Abscondita, Milano 2005 - Elena Pontiggia, Aubrey Beardsley, Milano, Abscondita (in corso di stampa, uscita prevista: febbraio 2018) Non frequentanti 1. Elena Pontiggia, Aubrey Beardsley, Milano, Abscondita (in corso di stampa, uscita prevista: febbraio 2018) 2. Elena Pontiggia, Arturo Martini. La vita in figure, Milano, Johan&Levi, 2017 3. Gustav Klimt, Lettere e testimonianze, Abscondita, Milano 2005 4) Elena Pontiggia, Mario Sironi. La grandezza dell’arte, le tragedie della storia, Milano, Johan&Levi, 2015 -
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Gli esami sono svolti in una forma scelta dallo studente: con un elaborato scritto (domande a risposta aperta sugli argomenti del corso) oppure con un colloquio orale, a scelta dello studente.
|
Elena Pontiggia, Arturo Martini. La vita in figure, Editore: Johan&Levi, Anno edizione: 2017
Gustav Klimt. Lettere e testimonianze, Editore: Abscondita, Anno edizione: 2005
Elena Pontiggia, Mario Sironi. La grandezza dell'arte, le tragedie della storia, Editore: Johan&Levi, Anno edizione: 2015
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
30.0
|
esercitazione
|
10.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|