 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Insegnamento
|
091748 - VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI
|
Docente |
Utica Giovanni
|
Cfu |
4.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1018) ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA | ACP | A | ZZZ | | 091748 - VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI | ADU | A | ZZZZ | | 091748 - VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI | ASI | A | ZZZZ | | 091748 - VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Finalità del Corso
L’obiettivo del Corso è quello di fornire gli strumenti metodologico-procedurali utili per affrontare i molteplici quesiti valutativi che caratterizzano la pratica professionale dell’architetto, sia essa esercitata nel settore pubblico che in quello privato. Dopo la preliminare disamina dei concetti di base di carattere economico e delle necessarie nozioni di calcolo finanziario, il Corso tratta delle stime inerenti i beni di natura privata, per giungere alla definizione dei quadri procedurali relativi alla trasformazione dei beni in conseguenza di determinati interventi di progettazione e pianificazione alla scala urbana e territoriale.
Organizzazione del corso
Il corso è organizzato in lezioni ex-cathedra ed esercitazioni che consistono nella simulazione di casi di stima. Gli argomenti trattati riguardano:
- Profilo storico della disciplina estimativa.
- Principali tematiche economiche di interesse estimativo
- Strumenti matematici per l'Estimo
- Contesti di stima
- Teoria estimativa
- Procedure di valutazione dei beni privati
- Stime di interesse legale e regime dei suoli
- Procedure di valutazione dei piani e dei progetti
- Valutazioni ambientali
Risultati d'apprendimento previsti
Conoscenza dei fondamenti teorici ai quali ispirare l’agire estimativo; conoscenza delle procedure e delle tecniche di valutazione; acquisizione del lessico disciplinare; capacità di lettura dei mercati immobiliari, verifica della fattibilità economico-finanziaria dei progetti
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L'esame consiste in una prova orale riguardante i temi trattati a lezione.
|
Grillenzoni M., Grittani G., ESTIMO, teoria, procedure di valutazione e casi applicativi, Editore: Calderini, Bologna, Anno edizione: 1994, ISBN: 9788870197679
Carbonara S., Torre C.M., (a cura di), Urbanistica e perequazione - Regime dei suoli, land value recapture e compensazione nei piani, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2012, ISBN: 9788820408534
Prizzon F., Gli investimenti immobiliari. Analisi di mercato e valutazione economico- finanziaria degli interventi, Editore: Celid, Torino, Anno edizione: 1999, ISBN: 88-7661-225-4
Roscelli R. (a cura di), Manuale di Estimo. Valutazioni economiche ed esercizio della professione, Editore: UTET, Anno edizione: 2014, ISBN: 9788860084293
Katz M.L., Rosen H.S., Microeconomia, Editore: McGraw Hill, Anno edizione: 2015, ISBN: 9788838615238
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
30.0
|
esercitazione
|
20.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|