Sinestesie Audio/Visive
Il laboratorio intende fornire gli strumenti, concettuali, critici e tecnici, per affrontare il progetto di artefatti e sistemi complessi audiovisuali e di motion graphic design. Centrali saranno il concetto di sinestesia e l’interazione suono/immagine nella combinazione audiovisiva, considerando che “non si vede la stessa cosa quando si sente, non si sente la stessa cosa quando si vede” (Chion, 1997); ponendo attenzione al valore aggiunto - ovvero al valore espressivo e informativo - prodotto dal suono quando è unito all’immagine; e studiando i modi della traduzione audiovisiva al fine di rendere le informazioni accessibili e rispettose delle abilità di tutti gli utenti (design for all).
Tali concetti verranno studiati, esemplificati, e applicati dagli studenti a tre gruppi di progetti, considerando nello specifico: 1. la relazione e la traduzione verbo/figurale in configurazioni cinetiche (con progetti di tipografia cinetica); 2. la rappresentazione grafica cinetica coerente con un contenuto musicale (con progetti di visual music); 3. le relazioni e le traduzioni sinestesiche fra suono/immagine (con progetti audiovideo accessibili).
Gli ambiti di progetto si proporranno di studiare la trasposizione di contenuti fra supporti – e nello specifico dal libro al video – e verificarne comprensibilità, riconoscibilità, leggibilità, coerenza. In particolare gli studenti saranno invitati a perseguire una coerenza sinestesica fra i linguaggi (fotografici, grafici, tipografici, verbali, musicali) coinvolti nel progetto, sperimentando soluzioni tecniche ed estetiche non convenzionali.
Nel laboratorio accanto a contributi teorici fondativi che affrontano le specificità e ripercorrono le tappe del progetto dell'immagine in movimento – dal cinema d’animazione delle origini, alle sperimentazioni cinetiche delle Avanguardie, ai primi title designers, fino ai più recenti esempi di motion graphic design – sarà dato rilievo ai fattori caratterizzanti il progetto di artefatti con uno sviluppo temporale, alla relazione fra i tempi dei cinetismi progettati e i tempi percepiti, ovvero confrontati con i limiti dei sensi, al ruolo della musica e degli effetti sonori, all’interazione sensoriale, all'esperienza e ai limiti sensoriali del fruitore.
Questo percorso, teorico e applicato, consentirà agli studenti di apprendere un metodo di osservazione – di audiovisione (Chion, 1997) – e di analisi di progetti di motion graphic, unito alle capacità tecniche necessarie alla loro configurazione, idoneo ad essere applicato ad ogni artefatto comunicativo basato sulla combinazione immagine/suono (motion titles, logo animation, explainer videos, book trailers, music videos, visual music, promo video, ecc.).
Bibliografia
Testi obbligatori
1. Chion M., L'audiovisione. Suono e immagine nel cinema, Lindau, Torino, 1997. 2. Riccò D., Sentire il design. Sinestesie nel progetto di comunicazione, Carocci, Roma, 2008. 3. Riccò D., Cordoba M.J. (eds.), MuVi4. Video and moving image on synesthesia and visual music /MuVi4. Vídeo e imagen en movimiento sobre sinestesia y música visual, Ediciones Fundación Internacional Artecittà, Granada, 2015 [Book + Dvd, ISBN 978-84-943071-2-6; oppure eBook ISBN 978-84-943071-3-3, disponibile in http://play.google.com]
Altri testi di riferimento
- Auteliano A., Innocenti V., Re V. (a cura di), I cinque sensi del cinema, XI Convegno Internazionale di Studi sul cinema, Udine/Gorizia, 15-18 marzo 2004.
- Baule G., Caratti E. (a cura di), Design e' traduzione, Franco Angeli, 2016.
- Bellantoni J., Woolman M., Moving Type. Progettare per tempo e spazio, Progetto Editrice, Milano, 2001.
- Betancourt M., The history of motion graphics, Wildside Press, United States, 2013
- M. José De Córdoba, Dina Riccò (et al.), Synaesthesia: Theoretical, artistic and scientific foundations, International Foundation Artecittà Publishing, Granada, Spain, 2014 (anche eBook Edition, disponibile in http://play.google.com) (Edizione spagnola, 2012)
- Ghislotti S., Film Time. Le dimensioni temporali della visione, Bergamo University Press, Bergamo, 2012
- Krasner J., Motion Graphic Design. Applied history and aesthetics, Focal Press /Elsevier, USA / Oxford, 2008.
- Lund C. and H. (eds), Audio.Visual. On Visual Music and Related Media, Arnoldsche, Stuttgart, 2009.
- Murch W., In un batter d'occhi. Una prospettiva sul montaggio cinematografico nell'era digitale, Lindau, Torino, 2007.
- Perego E., Taylor C., Tradurre l'audiovisivo, Carocci, 2012.
- Popper, K., L'arte cinetica, Einaudi, Torino, 1970 (ed. or. ingl. 1967).
- Solana G., Boneu A., Uncredited. Graphic Design & Opening Titles in Movies, Index Book, Barcelona, 2007.
- Youngblood G., Expanded cinema, Dutton, New York, 1970 [pdf disponibile sul web: http://www.vasulka.org/Kitchen/PDF_ExpandedCinema/book.pdf; Edizione italiana: Clueb, 2013].
- Woolman M., Sonic Graphics. Seeing Sound, Thames & Hudson, London, 2000.
Ulteriori indicazioni bibliografiche specifiche saranno fornite durante il laboratorio.
Esempi di video realizzati negli A.A. precedenti sono disponibili in: http://www.sinestesie.it/ (canale YouTube)
|