 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
050559 - CORSO INTEGRATO CULTURA DELLA COMUNICAZIONE
|
Docente |
Pozzi Piero Francesco
,
Zingale Salvatore
|
Cfu |
12.00
|
Tipo insegnamento
|
Corso Integrato
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 050559 - CORSO INTEGRATO CULTURA DELLA COMUNICAZIONE |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Semiotica del progetto di comunicazione
Prof. Salvatore Zingale
La semiotica è scienza delle interpretazioni degli ambienti, degli oggetti, dei comportamenti, degli atti e degli artefatti di comunicazione. Accanto a ciò, la semiotica può essere anche vista come via per inventare e reinventare il “senso delle cose”, per iniziare a guardare il mondo progettato non solo per come esso è ma anche per come dovrebbe o potrebbe essere. All’interno di ogni attività progettuale vi è infatti un sapere semiotico che richiede di essere esplicitato: la semiotica è parte di ogni processo progettuale.
Il corso di Semiotica del progetto introduce gli studenti alla visione del mondo sociale come mondo di relazioni segniche, dove ogni intenzione comunicativa è mediata da artefatti. Il progetto della comunicazione viene in questo senso visto come progetto di forme di espressione capaci non solo di veicolare contenuti, ma soprattutto (a) di favorire l’accesso ai contenuti, (b) di produrre nuovi punti di vista sul mondo, (c) di provocare processi di interazione fra i diversi soggetti sociali.
Semiotics is the science of interpretation of environments, objects, behaviors, acts and communication artifacts. Besides this, semiotics can also be seen as a way to invent and reinvent the “sense of things”, to start looking at the artefactual world not only for how it is but also how it should or could be. Within each design activity, there is in fact a semiotic knowledge that needs to be explained: semiotics is part of every design process. The course of Design Semiotics introduces the students to the vision of the social world as a world of semiotic relations, where artifacts mediate every intention of communication. Communication design in this sense is conceived as the design of forms of expression not only capable of conveying content, but especially (a) of promoting access to content, (b) of producing new points of view on the world, (c) of forcing interaction processes between different social actors.
Il corso di Semiotica del progetto di comunicazione introduce gli studenti di Design della comunicazione alla visione del mondo sociale come mondo di relazioni segniche, dove ogni intenzione comunicativa è mediata da artefatti. Il progetto della comunicazione viene in questo senso visto come progetto di forme di espressione capaci non solo di veicolare contenuti, ma soprattutto: (a) di favorire l'accesso ai contenuti, (b) di produrre nuovi punti di vista sul mondo, (c) di provocare processi di interazione dialogica fra i diversi soggetti sociali.
Il corso si divide in una parte istituzionale e in una parte tematica di approfondimento.
La parte istituzionale prevede i seguenti argomenti: 1) Il processo della semiosi: oggetto-segno-interpretante. 2) Come i segni significano: per somiglianza (icona), per connessione (indice), per convenzione (simbolo). 3) Dal significato al senso: denotazione (definizione e riferimento), connotazione (i segni in situazione), evocazione (l'associazione di idee). 4) Il gioco semiotico: atti semiosici e funzioni della comunicazione. 5) Il gioco semiotico: i dialoghi come forma di interazione sociale e come forma di conoscenza. 6) Le storie, le narrazioni, la costruzione dei testi. 7) Come comprendiamo il mondo: le inferenze (induzione, deduzione, abduzione) come via logica per la conoscenza della realtà e per la sua interpretazione. 8) Come ipotizziamo il mondo: le abduzioni come indagine, scoperta, invenzione. 9) Come progettiamo: l'effetto di senso, le scelte e i modelli, il calcolo e il caso, l'inventiva.
La parte di approfondimento sarà interessata alla semiotica visuale e sarà tematicamente connessa al corso del Prof. Pozzi. In questa parte si farà particolare riferimento alla vita sociale delle immagini, alle loro forme di significazione, al modo in cui la cultura visiva influenza comportamenti e abiti mentali.
Nel corso del semestre verranno indicati altri testi bibliografici inerenti l'argomento.
Cultura dell’immagine digitale
Prof. Piero Pozzi
Il corso, per quanto riguarda la sezione dedicata alle immagini, si propone di approfondire gli aspetti linguistici legati alle diverse utilizzazioni della fotografia nell’ambito della comunicazione. Una particolare attenzione verrà posta per individuare e comprendere la complessità data dalla sovrapposizione e dall’intrecciarsi dei più livelli che compongono la struttura narrativa delle immagini stesse.
L’analisi e lo studio verranno condotti in una prima fase sui generi contemporanei per giungere, successivamente, a comprendere l’integrazione con il piano storico, quello tecnico e quello autoriale.
Il percorso si svolgerà seguendo alcune parole chiave come lo spazio, il tempo, la traduzione, l’interpretazione e la memoria, che andranno a comporre un ipotetico abecedario di riferimento, una sorta di bussola per orientarsi e navigare nel mondo delle immagini.
Durante lo svolgimento del corso sono previste alcune esercitazioni atte ad approfondire i temi trattati nelle lezioni.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Il corso prevede alcune prove intermedie, da sostenersi durante il corso e secondo modalità da stabilire, e una prova finale. Le prove intermedie sono obbligatorie e vanno intese come passi necessari alla preparazione della prova finale.
La prova finale consiste nella dissertazione di un argomento a scelta dello studente, ma pertinente con i contenuti del corso e della bibliografia d'esame. La dissertazione va presentata con una presentazione orale supportata da slide, secondo un format che sarà fornito dal docente.
Gli studenti non frequentanti sosterranno l’esame presentando la dissertazione e con le medesima modalità, ma dovranno prepararsi sulla base di una bibliografia più ampia che verrà fornita durante il corso.
|
S. Zingale, Interpretazione e progetto. Semiotica dell'inventiva, Editore: FrancoAngeli, Anno edizione: 2012, ISBN: 9788820418779
S. Zingale, Gioco, dialogo, design. Una ricerca semiotica, Editore: ATì, Anno edizione: 2009, ISBN: 9788889456200
M. A. Bonfantini, Breve Corso di Semiotica, Editore: Esi, Anno edizione: 2000, ISBN: 9788849500042 Note:Di questo testo vanno studiati in particolare i capitoli X, XI, XII, XIV. I contenuti dei restanti capitoli si trovano anche nel
M. A. Bonfantini, J. Bramati, S. Zingale, Sussidiario di semiotica. In dieci lezioni e duecento immagini, Editore: ATì Editore, Anno edizione: 2007, ISBN: 9788889456149 http://www.semioticadelprogetto.it/sussidiario Note:Nel web si trovano le immagini di cui si parla nel libro.
A. Penati (a cura di), È il design una narrazione? (Design e narrazioni 1), Editore: Mimesis, Anno edizione: 2013
M. Deni , G. Proni (a cura di), La semiotica e il progetto. Design, comunicazione, marketing, , Editore: FrancoAngeli, Anno edizione: 2008, ISBN: 9788846491381
C. Bianchi , F. Montanari , S. Zingale (a cura di), La semiotica e il progetto 2. Spazi, oggetti, interfacce, Editore: FrancoAngeli, Anno edizione: 2010, ISBN: 9788856830439
Ugo Mulas, La fotografia, Editore: Einaudi
Giulio Bizzarri Paolo Barbaro, Luigi Ghirri-Lezioni di fotografia, Editore: Quodlibet
Daniele Barbieri, Guardare e leggere, Editore: Carocci, Anno edizione: 2011
John Berger, Sul guardare, Editore: Bruno Mondadori, Anno edizione: 2003
Giovanni Baule , Elena Caratti, Design e' traduzione. Il paradigma traduttivo per la cultura del progetto. , Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2016, ISBN: 9788891744265
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
46.0
|
esercitazione
|
27.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
10.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
17.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|