 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
089560 - ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
|
Docente |
Ronzon Francesco
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 089560 - ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso intende fornire alcuni strumenti teorici e metodologici per una analisi antropologica della comunicazione mettendo in evidenza il ruolo svolto dai vari sensi e dal loro rapporto culturalmente mediato con l'ambiente circostante. Nello specifico le lezioni si articoleranno in due parti:
1) Parte istituzionale: nozioni di base (società, cultura, pratiche, ecologia cognitiva, metodologie etnografiche).
2) Parte monografica: introduzione all'analisi etnografica delle varie forme di comunicazione (l'uso degli oggetti, il rapporto con i luoghi, le interazioni personali, i differenti paesaggi sensoriali, il rapporto con le nuove tecnologie)
Il corso prevede alcune prove in itinere per i frequentanti sotto forma di micro-etnografie condotte sul territorio e di lavori di gruppo coordinati dal docente. Ove possibile lo svolgimento delle lezioni includerà la proiezione di materiali video, uscite sul territorio e seminari con esperti del settore.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
La valutazione sarà effettuata attraverso un compito scritto relativo ai contenuti trattati nelle lezioni e inclusi nella bibliografia e sulla base degli elaborati prodotti (tesine scritte).
Per gli studenti frequentanti durante il semestre è prevista la possibilità di sviluppare una tesina , il cui esito, in aggiunta alla partecipazione attiva alle lezioni concorre a determinare la valutazione conclusiva.
Per gli studenti non frequentanti è previsto invece un testo aggiuntivo da aggiungere ai testi base (vedi bibliografia).
|
Finnegan, R., Comunicare. le molteplici modalità dell'interconnessione umana, Editore: utet, Anno edizione: 2009, ISBN: xxxxxxxxxxxxx
ronzon, f., Taxa e Taboo. Identit  di genere e pratiche cognitive nell'Italia del nord-est, Editore: quiedit, Anno edizione: 2010, ISBN: xxxxxxxxxxxxx
ronzon, f., Presenze. Oggetti, pratiche e cognizione nel vodou degli immigrati haitiani a Brooklyn, Editore: quiedit, Anno edizione: 2010
Ronzon, F., Sul campo, Editore: Meltemi, Anno edizione: 2008, ISBN: xxxxxxxxxxxxx Note:(solo per non frequentanti)
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
43.0
|
esercitazione
|
7.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|