 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
096643 - SOCIOLOGIA DEI MEDIA
|
Docente |
Ciastellardi Matteo
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | C_1 | A | ZZZZ | | 096643 - SOCIOLOGIA DEI MEDIA | C_2 | A | ZZZZ | | 096643 - SOCIOLOGIA DEI MEDIA | C_3 | A | ZZZZ | | 096643 - SOCIOLOGIA DEI MEDIA |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso di Sociologia dei Media si propone di esaminare e approfondire gli aspetti teorici, metodologici, progettuali e produttivi che hanno contraddistinto l’evoluzione dei media e delle pratiche di comunicazione in relazione ai mutamenti socio-culturali e alle continue innovazioni tecnologiche in differenti contesti. Il corso ha l’obiettivo di fornire le capacità critiche e gli strumenti analitici per comprendere i registri, i codici e i differenti linguaggi che hanno scandito i molteplici paradigmi della Società dell’Informazione.
Durante il corso si affronteranno temi quali l’evoluzione dei media, la nascita e lo sviluppo della società in rete, le retoriche digitali, i modelli di traduzione crossmediali e transmediali, i paradigmi di convergenza, diffusione e rimediazione grassroots, le teorie di costruzione della conoscenza bottom-up connettive e collettive, la formazione delle audience e del prosuming, la cultura hacker e quella maker, gli aspetti di policy e licensing open source, i modelli dell'emergenza e della complessità nel mondo digitale, oltre che i meccanismi economici, sociali e politici dell'informazione.
La prima parte del corso, istituzionale, sarà dedicata allo studio di questi temi e all'individuazione dei meccanismi e dei pattern della cultura dei media, con particolar riferimento all'analisi dei diversi supporti e delle principali correnti di pensiero che hanno animato il dibattito contemporaneo. Si affronteranno inoltre gli aspetti di costruzione e divulgazione della conoscenza in rete, gli apparati di diffusione tradizionali e digitali, il social media marketing e l'approccio alle cultural analytics. Il percorso prevede la definizione di alcuni concetti chiave che verranno definiti dagli studenti mediante un'esercitazione mirata, e ricondotti alle 4 macro aree che si prenderanno in considerazione, cioè:
1. Design for Sharing - Economica. Dalla lunga coda ai crowd-model
2. Design Activism - Politica. Dall’attivismo all’oclocrazia digitale
3. ParticipativeDesign - Pedagogica. Cultura convergente e alfabetizzazione transmediale
4. Visual Design - Estetica. Letteratura digitale e nuova techné
La seconda parte, monografica, sarà dedicata all’analisi dei nuovi media come luogo di comunicazione e partecipazione sociale. Si analizzeranno la trasformazione dei contenuti dai media tradizionali ai media digitali e le professionalità che vi operano, le modalità e i meccanismi di produzione dell'informazione, il ruolo del designer nella razionalizzazione, nella rimediazione e nella progettazione di artefatti comunicativi, con traduzioni crossmediali e transmediali. Questa parte avrà carattere seminariale e sarà richiesto agli studenti di lavorare a gruppi producendo un'esercitazione mirata alla realizzazione di una variante digitale di un testo mediale.
Al termine del Corso gli studenti dovranno aver acquisito le competenze necessarie alla comprensione e alla progettazione di modelli intermediali, alla formulazione critica di contenuti per i media tradizionali e per i Social Media e alla conoscenza delle proprietà dei diversi supporti e delle loro audience.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Gli studenti saranno valutati in base alla conoscenza dei testi, di quanto esposto a lezione e delle esercitazioni che avranno prodotto. I non frequentanti non presenziando alle lezioni e alle revisioni degli elaborati saranno interrogati su più testi. Volumi in Bibliografia: i frequentanti dovranno studiare e presentare i due testi obbligatori (Media Culture Design di M. Ciastellardi e Social Media Marketingdi Tuten & Solomon) e un testo a scelta tra quelli indicati in bibliografia (in totale 3 testi). I non frequentanti dovranno studiare e presentare i tre testi obbligatori e due testi a scelta tra quelli in bibliografia (in totale 5 testi).
|
Matteo Ciastellardi, Media Culture Design, Editore: FrancoAngeli, Anno edizione: 2017, ISBN: 978-88-917-6027-2 Note:disponibile in Libreria dal 30 Ottobre 2017. For English speaking students a lecture notes booklet will be available on the Beep platform on October 30 2017.
Tracy L. Tuten, Michael R. Solomon, Social Media Marketing. Post-consumo, innovazione collaborativa e valore condiviso, Editore: Pearson, Anno edizione: 2014, ISBN: 9788865185025 Note:English ed: Tracy L. Tuten, Michael R. Solomon, Social Media Marketing, London: Sage, 2014, 978-1473913011
R. Stella, C. Riva, C. m. Scarcelli, M. Drusian, Sociologia dei New Media (SOLO PER NON-FREQUENTANTI), Editore: UTET, Anno edizione: 2014, ISBN: 978-88-6008-425-5 Note:TESTO RISERVATO AI NON-FREQUENTANTI. For English speaking student: please substitute this book with "Media Now: Understanding Media, Culture, and Technology", Seventh Edition by J. Straubhaar, R. LaRose and L. Davenport. Boston, Wadsworth, 2017. ISBN: 978-1-4390-8257-7 (Chapters 1 to 12 included)
Lev Manovich, Software Culture, Editore: Olivares, Anno edizione: 2010, ISBN: 978-8890422300 Note:English ed: Manovich, Lev. Software Takes Command: Extending the Language of New Media. International Texts in Critical Media Aesthetics. New York; London: Bloomsbury, 2013.
Luciano Floridi, La quarta rivoluzione. Come l'infosfera sta trasformando il mondo, Editore: Raffaello Cortina, Anno edizione: 2017, ISBN: 978-8860309334 Note:English ed: Floridi, Luciano. The Fourth Revolution: How the Infosphere is Reshaping Human Reality, Oxford: OUP Oxford, 2016.
Giovanni Baule, Elena Caratti, Design e Traduzione, Editore: FrancoAngeli, Anno edizione: 2016, ISBN: 978-8891744265 Note:English ed: Giovanni Baule, Elena Caratti. Design is Translation. The translation paradigm for the culture of design. Milano, Francoangeli, 2017.
Paul Levinson, Human Reply. A Theory of the Evolution of Media., Editore: Connected Education, Inc., Anno edizione: 2017, ISBN: 978-1-56178-061-7 Note:Only in English
Edited By David H. Guston, Ed Finn, And Jason Scott Robert, Frankenstein Mary Shelley. Annotated for Scientists, Engineers, and Creator of all kinds., Editore: MIT Press, Anno edizione: 2017, ISBN: 978-0-262-533287 Note:Only in English
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
43.0
|
esercitazione
|
7.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|