Il corso si pone l’obiettivo di affrontare le principali problematiche connesse alla progettazione con i materiali, fornendo strumenti per una corretta scelta in funzione delle specifiche applicazioni.
Il corso è articolato in tre moduli, il cui calendario verrà fornito all'inizio del corso
I principali temi affrontati nei moduli di didattica frontale sono i seguenti:
- Introduzione ai materiali;
- La classificazione dei materiali e dei relativi processi tecnologici: strutture ad albero;
- L’approccio strategico: coniugare materiali e progetto;
- Peso e rigidezza: densità e modulo elastico;
- Flettere, incurvare e vibrare: quando il progetto è condizionato dalla rigidezza;
- Oltre l’elasticità: plasticità, snervamento e duttilità;
- Flettere e rompere: quando il progetto è condizionato dalla resistenza;
- Frattura e tenacità a frattura;
- Carichi ciclici, danneggiamento e rottura;
- Come mantenere integro un componente: quando il progetto è condizionato dalla frattura;
- Sfregamento, scivolamento e grippaggio: attrito e usura;
- Atomi in vibrazione: materiali e calore;
- L’impiego di materiali a elevata temperatura;
- Conduttori, isolanti e dielettrici;
- Materiali magnetici;
- Materiali per dispositivi ottici;
- Durabilità: ossidazione, corrosione e degrado;
- Scaldare, deformare, unire e rifinire: i processi di produzione;
- Seguire la ricetta: i processi e le proprietà;
- Materiali, processi e ambiente;
Questi argomenti faranno riferimento principalmente al testo del corso, disponibile sia in lingua italiana che in lingua inglese. Di tutte le lezioni e dei differenti contributi verranno forniti i lucidi proiettati in aula, e l'eventuale bibliografia di approfondimento.
Il corso sarà completato da una esercitazione sperimentale per permettere di giungere ad una conoscenza sperimentale di alcune tecnoilogie di stampa 3D:
o DLS: sinterizzazione laser di polveri termoplastiche
o FFF: stampa a deposizione di filamenti
o SLA: stereolitografia di resine fotosensibili
|