logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 096168 - CRITERI DI SCELTA E IMPIEGO DI MATERIALI
Docente Cigada Alberto , Del Curto Barbara , Griffini Gianmarco Enrico
Cfu 12.00 Tipo insegnamento Corso Integrato

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1091) DESIGN & ENGINEERING - PROGETTO E INGEGNERIZZAZIONE DEL PRODOTTO INDUSTRIALE***AZZZZ096168 - CRITERI DI SCELTA E IMPIEGO DI MATERIALI

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Il corso si pone l’obiettivo di affrontare le principali problematiche connesse alla progettazione con i materiali, fornendo strumenti per una corretta scelta in funzione delle specifiche applicazioni.

Il corso è articolato in tre moduli, il cui calendario verrà fornito all'inizio del corso

I principali temi affrontati nei moduli di didattica frontale sono i seguenti:

-     Introduzione ai materiali;

-     La classificazione dei materiali e dei relativi processi tecnologici: strutture ad albero;

-     L’approccio strategico: coniugare materiali e progetto;

-     Peso e rigidezza: densità e modulo elastico;

-     Flettere, incurvare e vibrare: quando il progetto è condizionato dalla rigidezza;

-     Oltre l’elasticità: plasticità, snervamento e duttilità;

-     Flettere e rompere: quando il progetto è condizionato dalla resistenza;

-     Frattura e tenacità a frattura;

-     Carichi ciclici, danneggiamento e rottura;

-     Come mantenere integro un componente: quando il progetto è condizionato dalla frattura;

-     Sfregamento, scivolamento e grippaggio: attrito e usura;

-     Atomi in vibrazione: materiali e calore;

-     L’impiego di materiali a elevata temperatura;

-     Conduttori, isolanti e dielettrici;

-     Materiali magnetici;

-     Materiali per dispositivi ottici;

-     Durabilità: ossidazione, corrosione e degrado;

-     Scaldare, deformare, unire e rifinire: i processi di produzione;

-     Seguire la ricetta: i processi e le proprietà;

-     Materiali, processi e ambiente;

Questi argomenti faranno riferimento principalmente al testo del corso, disponibile sia in lingua italiana che in lingua inglese. Di tutte le lezioni e dei differenti contributi verranno forniti i lucidi proiettati in aula, e l'eventuale bibliografia di approfondimento.

Il corso sarà completato da una esercitazione sperimentale per permettere di giungere ad una conoscenza sperimentale di alcune tecnoilogie di stampa 3D: 

o    DLS: sinterizzazione laser di polveri termoplastiche

o    FFF: stampa a deposizione di filamenti

o    SLA: stereolitografia di resine fotosensibili

 


Note Sulla Modalità di valutazione

 

La valutazione del corso sarà sui moduli a didattica frontale e sulla qualità dell'esercitazione svolta.  

 


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaMichael Ashby, Hugh Shercliff e David Cebon, Materiali: Dalla scienza alla progettazione Ingegneristica, Editore: Casa Editrice Ambrosiana, Anno edizione: 2009, ISBN: 9788808181268
Risorsa bibliografica facoltativaMichael Ashby, Hugh Shercliff and David Cebon, Materials: Engineering, Science, Processing and Design, Editore: ELSEVIER LIMITED, Anno edizione: 2007, ISBN: 9780750683913
Note:

Versione in glese del libro di testo italiano


Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
90.0
esercitazione
10.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
02/12/2023