 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | C1 | A | ZZZZ | A | 099685 - LABORATORIO DI PROGETTO DELLA COMUNICAZIONE VISIVA | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1154) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | *** | A | EDALLI | A | 086722 - LABORATORIO DI PROGETTO DELLA COMUNICAZIONE VISIVA |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
La comunicazione sociale
Il laboratorio offre agli studenti la possibilità di realizzare un’esperienza nel settore audiovisivo, nell’osservazione dei vincoli imposti da una corretta strategia di comunicazione d’impresa (Movie design).
Focus del laboratorio è la realizzazione di una campagna di comunicazione sociale e, in particolare, di un video pubblicitario (concept e sua realizzazione). La comunicazione sociale è oggi un aspetto fondamentale per la trasmissione di comportamenti etici e di buone pratiche in relazione a temi che possono comprendere scale differenti: dalla salute alla mobilità sostenibile; dagli stili di vita sostenibili alle cause sociali. Ma la realizzazione di uno spot sociale comporta la conoscenza del processo strategico che sta a monte dell’idea creativa e della sua realizzazione. Come negli ultimi tre anni, anche quest'anno la classe parteciperà al concorso promosso da PUBBLICITA' PROGRESSO.
Sono previste tre esercitazioni:
1. autopresentazione video del gruppo
2. esercizio di animazione grafica in loop
3. videocampagna di comunicazione sociale
Nel laboratorio si affronteranno quindi:
- gli aspetti strategici della comunicazione (definizione della copy strategy: analisi del mercato, dei competitor, analisi del target, la definizione degli obiettivi di comunicazione, il tono di voce, ecc);
- gli aspetti linguistici e di scrittura dell’audiovisivo (dal soggetto alla sceneggiatura, allo storyboard;
- gli aspetti tecnici per una corretta realizzazione del video (dalla produzione alla postproduzione).
Il risultato atteso è l'acquisizione, da parte dello studenti, dei processi culturali, tecnici e creativi per la produzione di una campagna di comunicazione, privilegiando l'aspetto video.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
La valutazione avverrà considerando gli elementi che compongono il progetto: la strategia, la creatività, la coerenza con gli obiettivi di comunicazione, la realizzazione del video finale. E' richiesto assolutamente lo studio dei testi indicati in bibliografia.
|
Gadotti, Bernocchi, La pubblicità sociale, Editore: Carocci, Anno edizione: 2010
Galbiati, Piredda, Visioni urbane. Il racconto audiovisivo per la città sostenibile, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2011
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
58.0
|
esercitazione
|
32.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
5.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
25.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|