logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 099383 - TECNOLOGIE E STRUTTURE
Docente Armillotta Antonio , Foletti Stefano
Cfu 10.00 Tipo insegnamento Corso Integrato

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALEP3AZZZZ099383 - TECNOLOGIE E STRUTTURE
P4AZZZZ099383 - TECNOLOGIE E STRUTTURE
P5AZZZZ099383 - TECNOLOGIE E STRUTTURE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALENDVGROSSOZZZZA093232 - TECNOLOGIE & STRUTTURE
PROGROSSOZZZZA093232 - TECNOLOGIE & STRUTTURE

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Il Corso è articolato in due moduli, 'Tecnologie di Produzione' e 'Costruzioni Meccaniche', che trattano argomenti di base necessari alla progettazione dei prodotti industriali e alle relative verifiche di fattibilità tecnica.

Il modulo di Tecnologie di Produzione costituisce una introduzione alle tecnologie utilizzate per la lavorazione industriale dei prodotti, con l'obiettivo di aiutare gli allievi a compiere scelte progettuali consapevoli dei problemi produttivi. Lo studio delle tecnologie di produzione partirà da aspetti generali relativi ai principali processi di produzione (modalità operative, macchine, attrezzature), per avvicinarsi progressivamente alle problematiche del progetto (confronto tra processi in relazione alle specifiche di prodotto, accorgimenti progettuali per ridurre difettosità e costi). La trattazione farà ampio uso di esempi e di casi applicativi, che metteranno in evidenza la rilevanza delle conoscenze tecnologiche nella progettazione e ingegnerizzazione del prodotto. Saranno trattate le principali tecnologie per le lavorazioni di serie su materiali plastici e metallici, per la saldatura dei semilavorati e per il montaggio dei componenti. Saranno inoltre forniti cenni sui processi per la produzione dei semilavorati e per le relative lavorazioni meccaniche, anche in relazione alla realizzazione di attrezzature e stampi.

Nel modulo di Costruzioni Meccaniche si approfondiscono le conoscenze di meccanica dei materiali e di meccanica delle strutture acquisiti al primo anno, e si introducono i metodi di base per la verifica e il dimensionamento delle strutture meccaniche. Lo scopo è da un lato quello di rendere gli allievi in grado di affrontare in modo rigoroso il progetto di massima di quegli elementi che hanno rilevanza strutturale in un prodotto; dall'altro si cerca di chiarire la grammatica e la semantica di un linguaggio (la meccanica) indispensabile per interloquire con le figure professionali che si occupano della ingegnerizzazione dei prodotti. Gli argomenti verranno trattati alternando momenti induttivi, in cui si "leggeranno" prodotti e componenti esistenti cercando di riconoscere la logica seguita dal progettista, a momenti deduttivi, di esposizione teorica della meccanica delle strutture e dei materiali. Tra gli argomenti teorici si segnalano i seguenti. Cinematica del corpo rigido nel piano; centro di istantanea rotazione. Relazioni tra statica e cinematica, principio dei lavori virtuali, stabilità dell'equilibrio. Vincoli a terra e concetto di iso- ipo- e iper-staticità. Labilità. Vincoli tra elementi strutturali: arco a tre cerniere, portale, strutture reticolari. Azioni interne e resistenza delle strutture.


Note Sulla Modalità di valutazione

Il criterio generale di valutazione del corso è la capacità di dimostrare le conoscenze acquisite e di applicarle alla risoluzione di problemi progettuali. Questi riguarderanno la scelta e l'impiego corretto dei processi produttivi (Tecnologie di Produzione) e il calcolo di dimensionamento e verifica dei componenti strutturali (Costruzioni Meccaniche). L'esame sarà articolato in prove scritte separate per i due moduli, che dovranno essere entrambe superate con valutazione sufficiente.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaCostruzioni Meccaniche - dispense
Risorsa bibliografica obbligatoriaTecnologie di Produzione - materiale didattico
Risorsa bibliografica facoltativaM. Giglio, M. Gobbi, S. Miccoli, M. Sangirardi, Costruzione di macchine, Editore: McGraw Hill
Risorsa bibliografica facoltativaTecnologie di Produzione - testi di approfondimento segnalati durante il corso

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
76.0
esercitazione
24.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
24/03/2023