 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI | *** | A | ZZZZ | A | 051324 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE I5 | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI | *** | A | ZZZZ | A | 096500 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE - I5 |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
TITLE
Musei narrativi e identità culturali
TEMA
Il laboratorio affronta il tema della valorizzazione culturale con l’obiettivo di mettere a punto nuovi scenari di fruizione museale e nuovi sistemi allestitivi.
Il laboratorio affronterà una prima fase scenaristica in cui verranno toccati aspetti interdisciplinari di carattere storico-critico, tecnologico e contemporaneamente aspetti che attengono all’area del progetto (definizione profili di fruitori, servizi, inquadramento strategico...) con il fine di approdare a nuovi modelli di fruizione culturale e nuovi sistemi allestitivi per spazi prevalentemente espositivi.
Il laboratorio sarà incentrato sul rapporto tra museo e territorio quale opportunità per valorizzare l’identità del sistema culturale. Si prenderanno in considerazione i giacimenti del design nonché i giacimenti dei beni tangibili e intangibili rappresentativi del territorio. Saranno selezionate alcune realtà museali che diventeranno luogo e oggetto di progettazione museale e allestitiva.
MODALITA’
Il laboratorio prevede:
-una serie di lezioni ex cattedra tenute dai docenti del corso
-una serie di seminari tematici concentrate prevalentemente nella prima parte del semestre;
-un’esercitazione individuale ex-tempore;
-una prova orale, verifica dei contenuti bibliografici ed espressi durante le lezioni;
-revisioni ai gruppi di lavoro sul tema di progetto;
-stati d’avanzamento collegiali del progetto;
-esame finale incentrato sulla restituzione ed argomentazione del progetto.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
La valutazione finale sarà elaborata sulla base della frequenza al laboratorio, sulle prove in itinere, sulla partecipazione e proattività durante le ore di lavoro, sulla prova bibliografica (orale) e, in misura maggiore, sull’elaborato finale d’esame. Oggetto di valutazione sarà la qualità e l'originalità del concept di progetto, la metodica nel processo progettuale, le capacità retoriche e di rappresentazione grafica e la proattività e partecipazione al corso.
|
Trocchianesi R., Design e narrazioni per il patrimonio culturale, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2014 Note:cultural design-narrazione-fruizione
Vaudetti M, Canepa S. Musso S., Esporre allestire vendere, Editore: Wolters Kluwer, Anno edizione: 2014 Note:just the chapter about the exhibit design and related case studies on the cd
Dernie D., Exhibition design, Anno edizione: 2007
H. U. Obrist, Fare una mostra, Editore: De Agostini, Anno edizione: 2014
Trocchianesi R., Oggetti transitivi. Il potenziale narrativo dellâ¿oggetto nel progetto espositivo, Editore: Mimesis, Anno edizione: 2013
Pils G., Trocchianesi R., Design e Rito. La cultura del progetto per il patrimonio rituale contemporaneo, Editore: mimesis, Anno edizione: 2017
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
200.0
|
esercitazione
|
0.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|