 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI | *** | A | ZZZZ | A | 051322 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE I3 | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI | *** | A | ZZZZ | A | 096498 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE - I3 |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
CONTROCORRENTE
Il laboratorio di sintesi finale assumerà la progettazione degli Interni quale ambito di intervento sullo spazio a una scala molteplice: la scala degli interni, ovvero di piccoli spazi attrezzati al fine di essere fruiti, che si accompagna strettamente con la questione della definizione del servizio offerto entro gli spazi stessi; la scala degli esterni, intesi quali luoghi collocati anche al fuori del contesto più urbanizzato, a contatto con paesaggi naturali o rurali con i quali il progetto si deve confrontare, luoghi che sono resi “praticabili” grazie a dotazioni e micro-infrastrutture, anche temporanee; la scala del territorio, sul quale il progetto degli interni interviene in modo sistemico, adottando un approccio capace di connettere episodi anche differenti, valorizzando il luogo puntuale sul quale si insedia e nello stesso tempo mantenendo una visione più ampia e un legame trasversale con tutto il contesto.
Tali scale di intervento sono funzionali alla promozione della valorizzazione, della fruizione, della comunicazione di un “patrimonio” territoriale locale, ovvero di una stratificazione di elementi ambientali, culturali, sociali, materiali e immateriali. Ci confronteremo dunque con temi complessi, che hanno a che fare con le questioni della contemporaneità, con gli stili di vita, con i rapporti con il passato e la memoria. Ci lasceremo guidare dalle potenzialità e dall’identità “aperta” dei luoghi su cui opereremo. Ci interrogheremo sul modo in cui il progetto di spazi e servizi intesi come “interventi episodici” possa intervenire nei confronti di un territorio più ampio, come in una raccolta di storie brevi, da leggere in sequenza, ma tuttavia del tutto interessanti e affascinanti anche singolarmente.
A partire da queste premesse, obiettivo generale del laboratorio è quello di condurre gli studenti allo sviluppo di progetti nel contesto di un Eco-museo di recentissima attivazione, che si sviluppa lungo l’asse di un importante canale artificiale nell’area milanese e che è promosso e sostenuto dalle comunità che abitano il territorio. Con loro ci confronteremo in tutte le fasi di progetto, da quelle istruttorie alla verifica sugli esiti finali. Il tema dell’acqua sarà centrale, così come quello del percorso, nel definire le strategie di progetto. Immagineremo e sperimenteremo soluzioni di arredo e allestimento atte a restituire lo spazio alla fruizione delle persone, alla narrazione dei valori del luogo.
Il laboratorio prevederà visite esterne (sia sui luoghi di progetto - guidate e/o in autonomia -, sia presso spazi/eventi culturali notevoli), conferenze di ospiti, fasi di lavoro con valutazioni in itinere, workshops intensivi, mostra finale degli elaborati.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
La valutazione finale sarà elaborata sulla base della frequenza al laboratorio (attestata con firme), sulle prove in itinere, sulla partecipazione attiva durante le ore di lavoro, e, in misura maggiore, sull'elaborato finale d'esame.
Oggetto di valutazione sarà la qualità e l'innovatività del progetto, la metodica nel processo progettuale, le capacità retoriche e di rappresentazione e la proattività e partecipazione al corso.
|
Pietromarchi, B., Il luogo (non) comune: arte, spazio pubblico ed estetica urbana in Europa, Editore: Actar, Anno edizione: 2005
Hou, J., Insurgent public space. Guerrilla urbanism and the remaking of contemporary cities, Editore: Routledge, Anno edizione: 2010
Lambertini, A., Urban Beauty. Luoghi prossimi e pratiche di resistenza estetica, Editore: Editrice compositori, Anno edizione: 2013
AAVV, Urban Interior. Informal Exploraitions, Interventions and Occupations, Editore: SPURBUCHVERLAG, Anno edizione: 2011
Calvino, I., Le citt invisibili, Anno edizione: 1972
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
110.0
|
esercitazione
|
45.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
10.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
35.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|