logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 051227 - DESIGN E ARTI
Docente Pirola Matteo
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNII1AZZZZ051227 - DESIGN E ARTI
I2AZZZZ051227 - DESIGN E ARTI
I5AZZZZ052066 - DESIGN EXPLORER: EVENTI E INIZIATIVE DI DESIGN A SCELTA DELLO STUDENTE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI***AFRE097744 - DESIGN E ARTI

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Cos'è Arte? Cos'è Design?

 

Senza certezze preconcette, con spirito da ricercatori attenti e felici, indagheremo il lavoro di autori trasversali, maestri e emergenti, artisti e designer, che conducono la fantasia con metodo verso risultati sorprendenti e significativi per il mondo del progetto.

Arte e Design sono termini in movimento, dove le idee che circolano formano-conformano-deformano-riformano definizioni (provvisorie) che inseguono lo Zeitgeist.

 

Affronteremo il campo del Contemporaneo tra Design e Arti, attraverso lezioni tematiche in cui le discipline sono strettamente relazionate, approfondimenti monografici su alcuni autori e temi specifici.

Sarà proposta una esercitazione di ricerca critica e progettuale.

 

Lo scopo è di imparare a vedere in modo “artistico” il design e contemporaneamente vedere in modo progettuale l’arte: in somma, “imparare a vedere l’arcobaleno di profilo”, direbbe Bruno Munari.

Interni Aperti, dove mescolare funzione ed estetica, provocazione e significato, sapere e sentire, “rovesciando i propri occhi”, direbbe Giuseppe Penone, per "ricercare i perchè delle cose", direbbe Ettore Sottsass.

Forse non tutti possono essere artisti, ma di certo tutti possono godere dell'arte, imparare dall'arte.

Un progettista dovrebbe.

Imparare dall'arte la libertà del coraggio. Imparare dall'arte la responsabilità delle idee.


Note Sulla Modalità di valutazione

Durante il corso ci saranno delle esercitazioni, prove in itinere, e l'esame finale consisterà in un colloquio orale comprensivo della presentazione individuale dell'esercitazione richiesta. La valutazione finale terrà conto della partecipazione e delle valutazioni precedenti.

Ulteriore bibliografia verrà specificata durante il corso.

Gli studenti che non avranno la frequenza dovranno sostenere un esame scritto e uno orale, oltre ad una esercitazione da concordare con il docente.

 

E' richiesta una partecipazione attiva, necessaria alla costruzione di una consapevolezza matura del corso universitario.

"Ieri mi sono comportata male nel cosmo. Ho passato tutto il giorno senza fare domande, senza stupirmi di niente." Wislawa Szymborska

 


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaBruno Munari, Artista e Designer, Editore: Laterza
Risorsa bibliografica obbligatoriaBruno Munari, Arte come mestiere, Editore: Laterza
Risorsa bibliografica obbligatoriaAdolf Loos, Parole nel vuoto, Editore: Adelphi
Risorsa bibliografica obbligatoriaLe Corbusier, Arte decorativa, Editore: Quodlibet
Risorsa bibliografica obbligatoriaLoredana Parmesani, L'arte del XX secolo e oltre, Editore: Skira
Risorsa bibliografica obbligatoriaPirola, Milia, Invitti, Duva, Maestri del design, Editore: Bruno Mondadori
Risorsa bibliografica obbligatoriaINVENTARIO, Editore: Corraini, Fascicolo: 1 - 11
Risorsa bibliografica obbligatoriaJoseph Beuys, Cos'è l'arte?, Editore: Castelvecchi

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
43.0
esercitazione
7.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
28/09/2023