 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
099867 - LABORATORIO DI DESIGN DEGLI INTERNI
|
Docente |
Pirola Matteo
,
Rapp Davide
|
Cfu |
12.00
|
Tipo insegnamento
|
Laboratorio
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI | I5 | A | ZZZZ | A | 099867 - LABORATORIO DI DESIGN DEGLI INTERNI | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI | *** | QUACH | ZZZZ | A | 098417 - LABORATORIO DI DESIGN DEGLI INTERNI |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il “Laboratorio di Design degli Interni” condurrà gli studenti del secondo anno alla lettura consapevole, alla comprensione ragionata e alla scrittura originale degli elementi costitutivi del progetto di interni architettonici: dalla scala ambientale alle unità oggettuali, in stretta relazione con le attività dei corpi. Partendo dalle considerazioni intorno al corpo umano, è necessario porsi la questione dello Spazio architettonico, imparando: a leggere/sentire per acquisire consapevolezza dei caratteri di un ambiente interno; a interpretare/sperimentare per sviluppare un pensiero critico e interpretativo rispetto al progetto; a comunicare/scrivere per scegliere i migliori strumenti di rappresentazione di un’idea. [“Conservare l'infanzia dentro di sé, per tutta la vita, vuol dire conservare la curiosità di sapere, il piacere di capire, la voglia di comunicare.” Bruno Munari] Attenzione! Attenzione! a margini solidi, dimensioni e proporzioni, passaggi, illuminazione naturale e artificiale, arredi fissi e mobili, oggetti di complemento, materiali, impianti, finiture, colori, decori, ornamenti, … e soprattutto allo spazio, quale fulcro fisico e metafisico. Guarderemo insieme diverse discipline, progettuali e artistiche, per imparare a miscelare funzione e decorazione con qualche passione, indagando idee di spazio e dei suoi elementi per provare a strutturare progetti significativi e rappresentativi. Lo svolgimento del Laboratorio si basa su attività teoriche e pratiche, con lezioni e continue esercitazioni propedeutiche, per arrivare all’elaborazione progettuale finale di un’idea articolata di spazio interno. Sarà una educazione fisica e sensibile allo spazio e ai suoi limiti progettabili, e fondamentale sarà la partecipazione attiva e la curiosità di ogni studente. [“Ieri mi sono comportata male nel cosmo. Ho passato tutto il giorno senza fare domande, senza stupirmi di niente.” Wislawa Szymborska]
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L'esame finale sarà in forma seminariale dove ogni studente presenterà le esercitazioni propedeutiche svolte durante il corso, e gli elaborati dell'esercizio di progetto. La valutazione finale prenderà in considerazione i singoli voti delle esercitazioni propedeutiche, l'esercitazione progettuale finale e la partecipazione al corso. La frequenza richiesta è massima e basilare, La conoscenza della bibliografia è fondamentale, compresi i "testi" suggeriti nelle singole lezioni.
|
Gio Ponti, Amate l'Architettura, Editore: Rizzoli
Bruno Munari, Da cosa nasce cosa, Editore: Laterza
Ettore Sottsass, Scritti 1946-2001, Editore: Neri Pozza
Adolf Loos, Parole nel vuoto, Editore: Adelphi
George Perec, Specie Di Spazi, Editore: Bollati Boringhieri
Giuliana Bruno, Atlante Delle Emozioni, Editore: Bruno Mondadori
Alfred Hitchcock, Rear Window, Anno edizione: 1954 Note:FILM
Jacques Tati, Playtime, Anno edizione: 1967 Note:FILM
Lars Von Trier, Dogville, Anno edizione: 2003 Note:FILM
Modest Mussorgsky, Picture at an exhibition, Anno edizione: 1874 Note:MUSIC
Erik Satie, Furnishing music, Anno edizione: 1917 Note:MUSIC
Brian Eno, Music for airports, Anno edizione: 1978 Note:MUSIC
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
80.0
|
esercitazione
|
20.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
6.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
14.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|