logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 099867 - LABORATORIO DI DESIGN DEGLI INTERNI
Docente Cascitelli Leonardo , Luca' Luisa , Splendore Maurizio
Cfu 12.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNII1AZZZZ050471 - ANTROPOLOGIA
I2AZZZZ050471 - ANTROPOLOGIA
I3AZZZZ052066 - DESIGN EXPLORER: EVENTI E INIZIATIVE DI DESIGN A SCELTA DELLO STUDENTE
052066 - DESIGN EXPLORER: EVENTI E INIZIATIVE DI DESIGN A SCELTA DELLO STUDENTE
099863 - ANTROPOLOGIA
A099867 - LABORATORIO DI DESIGN DEGLI INTERNI
I4AZZZZ099863 - ANTROPOLOGIA
I5AZZZZ099863 - ANTROPOLOGIA
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI***ADESOGUS086756 - ANTROPOLOGIA DEL QUOTIDIANO
DESOGUSMARCHESIA098417 - LABORATORIO DI DESIGN DEGLI INTERNI
ZZZZ086756 - ANTROPOLOGIA DEL QUOTIDIANO

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Il laboratorio Temporalia è un gruppo di ricerca che da diversi anni opera sul tema dell'abitare, stanziale o temporaneo, che comprende la casa, gli spazi di lavoro, i servizi, i luoghi della vita quotidiana tra spazi pubblici e privati. In oltre dieci anni di attività abbiamo cercato i punti di crisi e di trasformazione della nostra società nel nuovo secolo: periferie, sicurezza, fra_tempi, abitare temporaneo, case_bottega, integrazione, nuove povertà e solitudini urbane per riprogettare le nuove specie di spazi del tempo che viene.
La casa e la città al tempo della crisi rappresentano un tema pieno di svariate sfaccettature.
Da un lato il tema della casa: una crescente domanda di alloggi per popolazioni disagiate o che non riescono ad accedere al mercato della casa, in proprietà o in affitto, e iniziative immobiliari con prezzi delle case esorbitanti, mettono in luce una dicotomia sempre più larga tra poveri e ricchi, tra una economia di sussistenza e una solvibilità crescente, che proprio nella crisi trova l'acuirsi delle differenze. L'abitare, l'avere e il dare alloggio, è una questione etica e non solo di status, di benessere o di sussistenza. È un tema che attiene alla forma e alla visione delle nostre città, al futuro sviluppo sociale ed economico che esse rappresentano, all'utopia e alla speranza di una crescita sostenibile. L'abitare oggi si contraddistingue anche per le sue caratteristiche di temporaneità e di uso, legato alle variabili condizioni della propria vita di studio, di lavoro, di famiglia, di formazione, di immigrazione, di scambi internazionali.
Dall'altro il tema della città: in un tempo di crisi, di un welfare pubblico non più sostenibile e deficitario e in un mercato del lavoro sempre più frantumato, la città, nell'uso, diventa anche il luogo dove poter esercitare la propria creatività di sostentamento, di scambio e di relazione. Sempre più evidente appare lo scostamento tra parti di città, tra centro e perifieria, tra le alte rendite fondiarie e le aree marginali, abbandonate, liminali. Inusuali luoghi di creatività e di aggregazione contro spazi vissuti solo dal degrado, dove la crisi amplifica la differenza.
Il tema che si intende affrontare quest'anno con il Laboratorio Temporalia riguarda l'abitare a Milano, attraverso progetti di rigenerazione e riqualficazione di edifici e aree dismesse o sottoutilizzate, dove far emergere le idee, le passioni e la creatività degli studenti e degli abitanti.
Verranno proposti agli studenti degli esercizi di psicogeografia dei luoghi, di architettura e di design d'interni in cui applicare la tecnica, la creatività e i temi sociali, avendo come sfondo la città metropolitana di Milano. I risultati attesi sono i progetti che dovranno corrispondere ai temi assegnati, ma anche ai desideri espressi dagli studenti e che diventeranno anche l'occasione per un'esperienza di comunicazione, attraverso l'organizzazione di un evento espositivo e di una tavola rotonda.

Verranno proposte, inoltre, lezioni ex-cattedra sui temi dell'abitare contemporaneo, sulla normativa tecnica e sulla gestione del progetto anche attraverso contributi di professionisti esterni.


Note Sulla Modalità di valutazione

La valutazione verrà eseguite sulle prove in itinere e sul progetto.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaIda Fare (a cura di), Nuove specie di spazi, Editore: Liguori, Anno edizione: 2003

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
80.0
esercitazione
20.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
6.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
14.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
28/09/2023