logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 099867 - LABORATORIO DI DESIGN DEGLI INTERNI
Cfu 12.00 Tipo insegnamento Laboratorio
Docenti: Titolare (Co-titolari) Schinco Massimo, Anzani Anna, Di Prete Barbara

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNII2AZZZZA099867 - LABORATORIO DI DESIGN DEGLI INTERNI

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Coscienza, sogni, comunità e materialità dei luoghi

Nelle città post-industriali, si pone la necessità di ridefinire un nuovo equilibrio tra uso del territorio e benessere psico-fisico, mettendo un freno al consumo di suolo, di energia, di patrimonio edificato e naturale. La pratica del riuso, inizialmente adottata per preservare dalla demolizione edifici storicamente rilevanti, si presenta oggi non solo come un’occasione per valorizzare le potenzialità di edifici esistenti, ma anche come un’alternativa sostenibile nell’attuale società consumistica. Il design si trova così di fronte alla sfida di riutilizzare spazi urbani abbandonati, spesso più caratterizzati da memorie storiche che da significati attuali e viene chiamato a dialogare con altre discipline che si interessano del rapporto fra l’uomo e i suoi ambienti.

A partire dalla dimensione umana, fisica e culturale, soprattutto di tipo relazionale, tipica di un approccio progettuale che caratterizza l'interior design, il laboratorio si propone di assumere un’ottica transdisciplinare, ricercando un dialogo fra design e restauro, di cui si intende esaltare l’attitudine culturale, spesso messa in ombra da atteggiamenti tecnicistici. Si ritiene che da un avvicinamento fra design e restauro possano svilupparsi occasioni per promuovere la bellezza, l’identità e la memoria sia come beni pubblici sia come dimensioni irrinunciabili del benessere collettivo e individuale.

Particolare attenzione verrà dedicata alle implicazioni psicologiche che connotano la relazione fra le persone e gli ambienti, nella convinzione che la vivibilità dello spazio si fondi non solo su aspetti razionali e funzionali, ma anche su valori e significati che permettono alle persone di sentire un legame di appartenenza con i luoghi e di riconoscerli, includendoli nelle proprie mappe interiori.

Il laboratorio si avvale della collaborazione con uno psicologo e psicoterapeuta, intesa a fornire un contributo fondativo in termini di consapevolezza sul legame fra creatività e pensiero onirico; la sua partecipazione si articolerà attraverso un ciclo di lezioni seminariali riguardanti:

a. Aspetti contestuali

brevi considerazioni, prevalentemente epistemologiche, sulla nascita della psicologia moderna e sul suo sviluppo fino ai giorni nostri

richiami storico/contestuali, contenutistici e metodologici sulla nascita della psichiatria moderna e della psicologia clinica e sulla sua evoluzione

alcune caratteristiche ricorrenti e controverse del rapporto tra psicologia e scienza

 b.  Aspetti generativi

Il rapporto tra pensiero onirico e creatività diurnaIl legame tra azioni, relazioni e emozioni, chiave della traduzione del pensiero onirico in creatività professionale

la “mente” e il “mondo”

 c. Aspetti esperienziali e applicativi

Il contributo di Ullman e il suo metodo di lavoro in gruppo sul sogno: introduzione teorica ed esperienze in gruppo

la “creative suspension” di David Peat

il lavoro di team in chiave eleogenetica

Struttura didattica

Il laboratorio si articolerà in lezioni ex-cathedra, seminari di approfondimento ed esercitazioni di gruppo su temi concordati con la docenza. Un’esercitazione finale riguarderà il progetto di conoscenza e riuso di un edificio. Poiché da un punto di vista antropologico, i luoghi che non hanno memoria non possiedono la qualità di farci sentire in intimità con loro, si chiederà di applicare una dimensione per così dire progettuale della memoria (secondo il concetto di Aufarbeitung del passato proposto da Jedlowsky). D’altra parte la nostra natura biologica, i nostri corpi, contengono l’innovazione, fortemente connessa con il nostro lungo e incessante processo evolutivo; gli studenti verranno quindi invitati a proporre modelli innovativi basati sull'introduzione di dispositivi flessibili, reversibili, di natura allestitiva. Le soluzioni progettuali adottate saranno restituite attraverso schizzi, disegni tecnici, modelli e una breve presentazione a video.


Note Sulla Modalità di valutazione

La valutazione finale si baserà sui risultati di prove in itinere (in forma scritta e grafica), oltre che su una verifica relativa ai contenuti della bibliografia e delle lezioni e al progetto elaborato durante il corso.

  • Prova scritta: elaborazione di una relazione personale su testi a scelta proposti in bibliografia
  • Esame orale: domande volte a evidenziare la capacità dello studente di elaborare collegamenti fra i vari argomenti del corso
  • Valutazione prova finale: presentazione e discussione (di gruppo) delle attività sviluppate durante l’attività progettuale

Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaAnzani A,. Guglielmi E. (a cura di), Memoria, bellezza e transdisciplinarita', Editore: Maggioli, Anno edizione: 2017, ISBN: 978-88-916-2084-2
Risorsa bibliografica obbligatoriaAnzani A., Caramel C, Design and Restoration: A Holistic Approach, Editore: IGI Global, Anno edizione: 2017, ISBN: 9781522506669
Risorsa bibliografica facoltativaAuge' M., Rovine e macerie, Il senso del tempo, Editore: Bollati Boringhieri, Anno edizione: 2004, ISBN: 9788833915166
Risorsa bibliografica facoltativaAuge' M., L' antropologo e il mondo globale , Editore: Cortina Raffaello, Anno edizione: 2014, ISBN: 9788860306777
Risorsa bibliografica obbligatoriaCrespi L., Da spazio nasce spazio, Editore: Postmedia Books, Anno edizione: 2013, ISBN: 9788874900886
Risorsa bibliografica facoltativaCrippa D., Di Prete B., Verso un'estetica del momentaneo. L'architettura degli interni: dal progetto al ÂprocessoÂ, Editore: Maggioli Editore, Anno edizione: 2011, ISBN: 9788838760297
Risorsa bibliografica facoltativaDe Botton A., Architettura e felicit  Guanda, 2008, 9788882469702, Editore: Guanda, Anno edizione: 2008, ISBN: 9788882469702
Risorsa bibliografica obbligatoriaDi Prete B., Urban Interior Design: Strategies for Public Living Spaces, in Crespi L. Design Innovations for Contemporary Interiors and Civic Art , Editore: Hershey PA, USA: IGI Global, Anno edizione: 2017, ISBN: 9781522506669
Risorsa bibliografica obbligatoriaGardiner, J., Schinco M., Confronting What is: an Introduction to Montague Ullman Dream group http://siivola.org/monte/bio/poland/confronting_what_is.html
Risorsa bibliografica facoltativaGiuliani M., Il primo terremoto di Internet. Lâ¿Aquila: blog, social network, narrazioni del trauma nello show della â¿ricostruzioneâ¿ , Editore: Durango Edizioni, Anno edizione: 2015, ISBN: 9788899476014
Risorsa bibliografica facoltativaHillman J., L'anima dei luoghi, Conversazione con Carlo Truppi , Editore: Rizzoli, Anno edizione: 2004, ISBN: 881700197X
Risorsa bibliografica facoltativaLa Cecla, F., Perdersi, L'uomo senza ambiente , Editore: Roma-Bari: Editori Laterza, Anno edizione: 2000, ISBN: 9788842061755
Risorsa bibliografica facoltativaMunoz Vinas, Contemporary theory of conservation, Editore: Routledge, Anno edizione: 2011, ISBN: 0750662247
Risorsa bibliografica obbligatoriaSchinco M., Schinco S., Spazi travagliati: tempo, affetti e memoria nei processi di identita' territoriale. In Piselli A. (editor), Alteridentita', Editore: E-book Durango Edizioni, Manerbio, Anno edizione: 2015
Risorsa bibliografica facoltativaMarconi P., Il recupero della bellezza , Editore: Skira, Anno edizione: 2005, ISBN: 9788876244841
Risorsa bibliografica facoltativaPane R., Urbanistica, architettura e restauro nell'attuale istanza psicologica, In M. Pignatelli (a cura di), Per una simbolica dellâ¿ambiente. Rivista di Psicologia analitica, vol. 18, p.15., Anno edizione: 1978
Risorsa bibliografica facoltativaPeat, F. D., Gentle Action - Bringing Creative Change in a Turbulent World, Editore: Pari Publishing, Anno edizione: 2008, ISBN: 8895604032
Risorsa bibliografica facoltativaPerec G., Specie di spazi , Editore: Bollati Boringhieri, Anno edizione: 1989, ISBN: 9788833904986
Risorsa bibliografica facoltativaPiselli A., Alteridentita' , Editore: Durango edizioni, Anno edizione: 2015, ISBN: 9788899476045
Risorsa bibliografica facoltativaSalvadori M., Perch© gli edifici stanno in piedi , Editore: Strumenti Bompiani, Anno edizione: 1980, ISBN: 9788845246982
Risorsa bibliografica obbligatoriaSchinco M., The Composer's Dream: Essays on Dreams, Creativity and Change, Editore: Pari Publishing, Anno edizione: 2011, ISBN: 9788895604145
Risorsa bibliografica facoltativaSennet R., L'uomo artigiano , Editore: Feltrinelli, Anno edizione: 2008, ISBN: 8807104393
Risorsa bibliografica facoltativaSettis, S., Se Venezia muore , Editore: Giulio Einaudi Editore, Anno edizione: 2014, ISBN: 9788806218263
Risorsa bibliografica facoltativaSchinco S., Schinco M., Attracted by the Future, Conditioned by the Past, Shaped by Our Decisions. That is Where a Place is. In: The Place of Memory and the Memory of Place (Ed. Olena Lytovka), Editore: Warsaw: IRF Press, Anno edizione: 2016
Risorsa bibliografica facoltativaSchinco M., Dreaming the Human Incompleteness https://www.slideshare.net/beinetter/dreaming-human-incompleteness
Risorsa bibliografica facoltativaSchinco M., Pensiero Onirico e Decisioni Orientate al Futuro https://www.youtube.com/watch?v=2O3A39Af5_c&feature=youtube
Risorsa bibliografica facoltativaSchinco M., Schinco S., The Ephemeral Architectures as an Example of Play and Re-Invention in Shared Processes of Creative Knowledge https://www.academia.edu/33799184/THE_EPHEMERAL_ARCHITECTURES_AS_AN_EXAMPLE_OF_PLAY_AND_RE-INVENTION_IN_SHARED_PROCESSES_OF_CREATIVE_KNOWLEDGE
Risorsa bibliografica facoltativaSchinco M., Few Theoretical Remarks on a Community Dream-Related Experience. The streets of Dreams https://www.academia.edu/29724971/Few_Theoretical_Remarks_on_a_Community_Dream-Related_Experience_The_Streets_of_Dreams_
Risorsa bibliografica facoltativaSchinco M., Eleogenetics and Dreams in the Clinical Practice https://www.academia.edu/26673739/Eleogenetics_and_Dreams_in_the_Clinical_Practice
Risorsa bibliografica facoltativaVidler A., La deformazione dello spazio, Arte, architettura e disagio nella cultura moderna, Editore: Milano: Postmedia Books, Anno edizione: 2009, ISBN: 9788874900404

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
80.0
esercitazione
20.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
6.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
14.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
schedaincarico v. 1.11.0 / 1.11.0
Area Servizi ICT
28/03/2025