logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 097444 - MATERIALI PER IL DESIGN
Docente Cigada Alberto , Levi Marinella Rita Maria
Cfu 10.00 Tipo insegnamento Corso Integrato

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALEP1AZZZZ097444 - MATERIALI PER IL DESIGN
P2AZZZZ097444 - MATERIALI PER IL DESIGN
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALEARRAFUZZIA083793 - MATERIALI PER IL DESIGN
NDVAFUZZIA083793 - MATERIALI PER IL DESIGN
PROAFUZZIA083793 - MATERIALI PER IL DESIGN

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Il Corso si propone di fornire i principi e le informazioni per la formazione di una cultura di base sui materiali. Il corso vuole anche fornire gli strumenti necessari per effettuare una selezione consapevole relativa ai materiali dei manufatti, alle loro forme e dimensioni.

Il corso è suddiviso in tre moduli ex-cathedra, completati da esercitazioni in aula, e un lavoro d'anno in piccoli gruppi che verrà svolto nella fase finale del corso, che non è recuperabile e la cui realizzazione è condizione necessaria per poter sostenere l'esame.

Le tematiche trattate sono qui di seguito sinteticamente elencate.

- Aspetti generali: misure ed unità di misura; modelli della materia; proprietà chimiche e fisiche delle principali classi dei materiali; da cosa nascono le proprietà dei materiali; le dieci più importanti proprietà dei materiali.

- Comportamento meccanico dei materiali: come si dimensiona un oggetto in funzione delle forme e materiali scelti.

- Materiali metallici, ceramici, polimerici e compositi: nomenclatura; cenni sulle tecnologie di produzione; proprietà delle sottoclassi o di materiali specifici di largo uso in relazione ai loro impieghi.

- Scelta dei materiali per manufatti aventi specifici requisiti.

Il testo indicato in bibliografia copre sostanzialmente tutto il programma, ma alcuni argomenti verranno svolti in modo più approfondito, mettendo a disposizione degli studenti (tramite la pioattaforma BEEP), il materiale relativo necessario per la preparazione dell'esame.


Note Sulla Modalità di valutazione

Durante l'anno verranno svolte prove di verifica intermedia per ognuno dei tre moduli ex-cathedra, riservate agli studenti frequentanti (la frequenza verrà varificata sulla base della consegna delle esercitazioni di autovalutazione svolte e corrette in aula che verranno ritirate ma non valutate). Gli studenti non frequentanti e coloro che non raggiungeranno la sufficienza o non accetteranno il voto delle verifiche intermedie potranno sostenere l'esame relativo ai tre moduli durante i normali appelli d'esame di febbraio, luglio e settembre.

Si sottolinea di nuovo che il lavoro d'anno deve essere svolto ncessariamente durante l'ultima fase del corso e non potrà essere recuperato, rendendo nel caso inevitabile il dover ripetere il corso nel successivo anno accademico.

Coloro che non supereranno l'esame entro il mese di settembre dovranno ripetere il corso nel successivo anno accademico, perdendo ogni valutazione conseguita.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaA cura di Barbara Del Curto, Claudia Marano, Maria Pia Pedeferri,, Materiali per il design - II Edizione: Libro + Realtà aumentata, Editore: Cea - Casa Editrice Ambrosiana, Anno edizione: 2015, ISBN: 978-8808-18750-5 http://online.universita.zanichelli.it/delcurto/
Note:

Il libro fornisce contenuti di realtà aumentata


Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
75.0
esercitazione
4.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
21.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
02/12/2023