logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 097376 - STRUMENTI E METODI DEL PROGETTO
Docente Maini Massimiliano
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALEP4AZZZZ097376 - STRUMENTI E METODI DEL PROGETTO
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALEARRMATTEINIRONDANINI093230 - STRUMENTI E METODI DEL PROGETTO
NDVMATTEINIRONDANINI093230 - STRUMENTI E METODI DEL PROGETTO
PROMATTEINIRONDANINI093230 - STRUMENTI E METODI DEL PROGETTO

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di fornire una interpretazione dei fenomeni e delle tecniche della comunicazione visiva contemporanea, mediante l'uso degli strumenti e metodologie di base (... e/o avanzate), applicate queste alla rappresentazione del prodotto industriale.

Il corso sarà suddiviso in due momenti: il primo teorico, nel quale verranno affrontate le problematiche relative alla percezione visiva e alla progettazione grafica. Maggior importanza verrà data alla progettazione di artefatti cartacei di comunicazione che caratterizzano l’immagine coordinata di eventi ed il marketing di prodotti/oggetti d'uso quotidiano. Verranno affrontate tematiche inerenti le fonts, le griglie di impaginazione, le percentuali di risoluzione delle immagini (bitmap e raster) e i metodi di colore.

Il secondo momento sarà invece prettamente pratico e indirizzerà lo studente, attraverso una serie di esercitazioni dedicate, all’utilizzo dei software utili alla presentazione degli elaborati progettuali (Photoshop, Indesign e Illustartor) e alla ridisegnanzione e restituzione del prodotto/utensile di utilizzo quotidiano "oggetto" della comunicazione (Autocad/Rhinoceros). Per una buona acquisizione degli strumenti è fondamentale una costante ed attiva presenza alle lezioni e una continua esercitazione individuale

PRINCIPALI AREE DI COMPETENZA TRATTATE: controllo ed elaborazione immagini, maschere di ritaglio, lavorare con il testo, creazioni di griglie tipografiche, sistemi di colore e modifica dei colori, preparazione di documenti multipagina, lavorare in vettoriale (rilievo e rappresentazione del prodotto/"oggetto" di utilizzo quotidiano), preparazione dei file per la stampa, esportazione e importazione di file esterni, piegature, rilegature, prestampa e stampa.

Ulteriori informazioni verrano comunicate/consegnante ad inizio corso.

 

 


Note Sulla Modalità di valutazione

 

I criteri di valutazione avverranno sulla base degli elaborati prodotti durante l'anno e sulla base di prove scritte inerenti i contenuti trattati nelle lezioni e inclusi nella bibliografia (in fase di definizione).

 


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaDabner-Calvert-Casey, Graphic Design_Principi di progettazione e applicazioni per la stampa, l'animazione e il web, Editore: HOEPLI, Anno edizione: 2015, ISBN: 978-88-203-4588-4
Note:

Testo lingua inglese: Graphic Design School_The principles and Practices of Graphic Design

Risorsa bibliografica facoltativaSutton - M. Whelan, Il libro completo di ARMONIA CROMATICA, Editore: IL CASTELLO, Anno edizione: 2004, ISBN: 978-88-8039-400-6
Note:

Testo lingua inglese_THE COMPLETE COLOR HARMONY - Rockport Publishers, Inc.

Risorsa bibliografica obbligatoriaBruno Munari, Da cosa nasce cosa, Editore: Laterza, Anno edizione: 2007, ISBN: 978-88-420-5117-6
Risorsa bibliografica facoltativaBruno Munari, Artista e designer, Editore: Laterza, Anno edizione: 2007, ISBN: 978-88-420-6439-8
Risorsa bibliografica facoltativaBruno Munari, Design e comunicazione visiva, Editore: Laterza, Anno edizione: 2006, ISBN: 88-420-4353-2

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
45.0
esercitazione
0.0
laboratorio informatico
5.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
02/12/2023