Finalità e argomenti
Il corso di Strumenti e metodi del progetto è finalizzato a fornire agli allievi le conoscenze di base e le competenze pratiche necessarie alla rappresentazione e all'elaborazione grafica dell'idea progettuale attraverso l'utilizzo degli strumenti digitali .
Attraverso l'acquisizione di tali saperi il corso mira a trasmettere agli studenti un generale approccio metodologico a i modelli logici e strutturali che informano gli strumenti informatici : si vuole in tal modo abituare gli allievi al pensiero astratto e computazionale tipico della programmazione informatica e che, sempre di più, pervade il processo progettuale contemporaneo (BIM, design generativo).
Nel corso delle lezioni saranno pertanto trattati i seguenti argomenti fondamentali:
-
Principi di grafica raster: introduzione all'elaborazione digitale delle immagini
-
La rappresentazione digitale delle entità geometriche: introduzione al disegno CAD
-
Logiche operative del disegno digitale: gestire e sfruttare i blocchi di dati
-
Rappresentare attraverso il codice: introduzione ai linguaggi per il web
-
Strutture di files: organizzare il lavoro attraverso sistemi referenziati
-
Output: la preparazione della tavola per la stampa
Saranno inoltre trattati temi di utilità pratica (tecniche miste di disegno analogico-digitale) ed altri argomenti connessi di interesse generale (software libero e software proprietario).
Modalità
Il corso prevede un mix diversificato di attività didattiche ed operative composto da lezioni teoriche, applicazioni pratiche, sessioni di verifica, momenti per l'elaborazione individuale o di gruppo, pratiche per la condivisione e la collaborazione a distanza.
Il percorso di apprendimento si svilupperà attorno allo sviluppo di un'esercitazione che traduca le conoscenze acquisite in competenze verificabili. Tale lavoro, diviso in più fasi e svolto dagli studenti sia in forma individuale che aggregata, verrà portato avanti agevolando la condivisione degli esiti e lo scambio dei saperi attraverso periodiche revisioni collettive, l'utilizzo di strumenti per la discussione a distanza, la pubblicazione frequente del materiale prodotto.
Particolare attenzione sarà dedicata alla qualità e alla completezza grafica delle elaborazioni: il lavoro prodotto sarà pertanto valutato sulla base della sua aderenza a reali standard professionali.
|