 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI | I5 | A | ZZZZ | A | 097392 - LABORATORIO DI FONDAMENTI DEL PROGETTO |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Compito formativo del Laboratorio è una educazione al controllo dell'ambiente in termini di dimensioni, d’uso, di frequentazione, di percezione.
Operare nella contemporaneità significa spesso organizzare contenuti più che definire contenitori, nella consapevolezza che ogni intervento è soggetto a rapido decadimento. L’azione di progetto richiede quindi precisione negli obiettivi, leggerezza e reversibilità.
D’altro lato, ciascun nuovo elemento definito dal progetto si situa al crocevia di una complessa interrelazione tra passato e presente: vi si dispiegano i contenuti della disciplina, la cultura dei luoghi, le pratiche dell’interazione sociale, i contributi della tecnologia. Di tale rete, il progetto offre una narrazione critica e consapevole senza la quale decade il compito stesso della proposizione del nuovo.
I contenuti teorici del corso sono affrontati in lezioni e seminari di approfondimento. L’educazione al progetto si sviluppa attraverso prove ex-tempore, esercizi a tema e momenti di verifica sperimentale con l’impiego di modelli al vero presso il Laboratorio Allestimenti.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
La valutazione avverrà sulla base degli elaborati prodotti durante il corso. Si tratta di book cartacei (A4/A3) contenenti schizzi, schemi progettuali e testi esplicativi; presentazioni digitali (.ppt); tavole tecniche e modelli in scala adeguata. Sono previste verifiche periodiche dell’apprendimento (prove in itinere), secondo un calendario che verrà stabilito all’inizio del semestre. Tali verifiche danno luogo a valutazioni che concorrono a determinare il voto finale.
La conoscenza della bibliografia è considerata materia di valutazione.
|
Abalos, I., Il buon abitare. Pensare le case della modernita', Editore: Marinotti, Anno edizione: 2009, ISBN: 9788882730987
Barbara, A., Storie di Architettura attraverso i sensi, Editore: Postmedia Books, Anno edizione: 2011, ISBN: 9788874900633
Bosoni,G., Rebaglio, A., Scullica F. (a cura di), The contemporary interior landscape, Editore: Abitare, Anno edizione: 2012, ISBN: 9788876321580
Guerrini, L. (a cura di), Design degli Interni. Contributi al progetto per l'abitare contemporaneo, Editore: FrancoAngeli/Polidesign, Anno edizione: 2006, ISBN: 9788846478509
Mang, K., Storia del mobile moderno, Editore: Laterza, Anno edizione: 1982, ISBN: 9788842020869
Calvino, I., Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Editore: Garzanti, Anno edizione: 1988, ISBN: 881159815X
Munari, B., Fantasia, Editore: Laterza, Anno edizione: 1977, ISBN: 8842011975
Rykwert, J., La casa di Adamo in paradiso, Editore: Adelphi, Anno edizione: 1972, ISBN: 9788845908429
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
80.0
|
esercitazione
|
20.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
6.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
14.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|