 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione |
Insegnamento
|
091079 - BUSINESS INFORMATION SYSTEMS
- 091024 - BUSINESS INFORMATION SYSTEMS 1
|
Docente |
Francalanci Chiara
|
Cfu |
5.00
|
Tipo insegnamento
|
Modulo Di Corso Strutturato
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Insegnamento |
Ing - Civ (Mag.)(ord. 270) - MI (495) GEOINFORMATICS ENGINEERING - INGEGNERIA GEOINFORMATICA | * | A | ZZZZ | 091079 - BUSINESS INFORMATION SYSTEMS | 091023 - BUSINESS INFORMATION SYSTEMS 1 | Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - BV (479) MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE | * | A | ZZZZ | 091023 - BUSINESS INFORMATION SYSTEMS 1 | Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (474) TELECOMMUNICATION ENGINEERING - INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI | * | A | ZZZZ | 091023 - BUSINESS INFORMATION SYSTEMS 1 | Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (481) COMPUTER SCIENCE AND ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA | * | A | ZZZZ | 091023 - BUSINESS INFORMATION SYSTEMS 1 | 091079 - BUSINESS INFORMATION SYSTEMS |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
DESCRIZIONE INGLESE
The course provides a methodology to align IT design choices with business objectives. The course defines the concept of IT arhitecture, classifies the fundamental IT design choices and maps these choices onto the IT architecture from both a software and an infrastructural point of view. The IT architecture is then discussed for the manufacturing, utilities and financial services industries, by considering both intra- and inter-organizational processes along the industry value chain (e-business). On this basis, the course provides the methodological tools to support the analysis of organizational requirements. Particularly, in the area of executive information systems , the KPI approach is discussed.
Based on the concept of IT architecture, the course provides a functional map of Enterprise Resource Planning (ERP) systems, by distinguishing core and extended functionalities. The course explains how information systems have evolved over time and how ERPs represent the result of a continuous and still ongoing functional integration process. The course starts by reviewing the literature of the information perspective of organisational theory. This literature provides a framework to understand the organisational change caused by ERP projects. Then, the course discusses the core functional areas of ERP systems: accounting&finance, operations, and management&control. The course will be based on lectures and case-study discussion sessions.
BREVE DESCRIZIONE IN ITALIANO
Il corso si propone di fornire gli strumenti metodologici necessari per allineare le scelte progettuali informatiche con gli obiettivi delle imprese. A tal scopo, il corso si propone di classificare e organizzare le scelte progettuali fondamentali definendo l’architettura del sistema informativo di un’organizzazione, dal punto di vista hardware, software e infrastrutturale. Tale architettura viene poi approfondita per i fondamentali processi organizzativi di produzione, marketing e finanza e per i processi inter-organizzativi di gestione di clienti e fornitori (e-business). Su questa base, viene fornita una metodologia di analisi e specifica dei requisiti informativi di un’impresa.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Written exam and oral examination on project work.
Esame scritto e orale su progetto.
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
30.0
|
esercitazione
|
20.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Inglese
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|