logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 096114 - WIRELESS COMMUNICATIONS
Docente Reggiani Luca
Cfu 10.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (474) TELECOMMUNICATION ENGINEERING - INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI*AZZZZ096114 - WIRELESS COMMUNICATIONS

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Wireless Communications


1. Introduction

The radio spectrum. Classification and characteristics of wireless systems.

 

2. Wireless channel models

Channel attenuation. Pathloss. Random components. Multipath propagation. Doppler effect. Impulse response. Statistical and empirical models.

3. Digital modulation for wireless systems

Amplitude and phase modulation. Continuous phase modulation (CPM). Multicarrier modulation and OFDM. Performance evaluation in presence of fading.

4. Techniques for efficient transmission on wireless channels

Diversity techniques. Adaptive modulation. Coding (ARQ, interleaving). Multiple antennas and spatio-temporal coding. MIMO systems. 

5. Wireless Multiple access

Review of time and frequency division methods. Code division access (CDMA). OFDMA, SC-FDMA. Advanced resource allocation techniques.

6. Wireless networks

Fundamentals on cellular systems. Frequency reuse, interference computation, design criteria. Techniques for limiting interference. 

7. Wireless systems

Third generation cellular systems (UMTS, HSPA), 4G (LTE, LTE-A) and evolution towards 5G. Wireless local and personal area networks (IEEE 802.11, IEEE 802.15).


Note Sulla Modalità di valutazione

The exam consists of a written part, possibly completed by an oral one.


Bibliografia
Risorsa bibliografica facoltativaG. Tartara, L. Reggiani, Sistemi di radiocomunicazione, Editore: Polipress, Anno edizione: 2009
Risorsa bibliografica facoltativaAndrea Goldsmith, Wireless Communications, Editore: Cambridge University Press, Anno edizione: 2005
Risorsa bibliografica facoltativaT. S. Rappaport, Wireless Communications: Principles and Practice, Editore: Prentice Hall
Risorsa bibliografica facoltativaS. Haykin, Digital Communications, Editore: John Wiley & Sons

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
60.0
esercitazione
40.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Inglese
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
28/11/2023