 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione |
Insegnamento
|
086752 - MATERIALI CEMENTIZI E CERAMICI + CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI
- 086750 - MATERIALI CEMENTIZI E CERAMICI
|
Docente |
Diamanti Maria Vittoria
|
Cfu |
5.00
|
Tipo insegnamento
|
Modulo Di Corso Strutturato
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Insegnamento |
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (347) INGEGNERIA CHIMICA | * | A | ZZZZ | 089258 - MATERIALI CEMENTIZI E CERAMICI | Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (348) INGEGNERIA DEI MATERIALI E DELLE NANOTECNOLOGIE | * | A | ZZZZ | 086752 - MATERIALI CEMENTIZI E CERAMICI + CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
MATERIALI CEMENTIZI E CERAMICI
Il corso si propone di formare gli studenti sulle proprietà dei materiali cementizi, dei materiali ceramici e dei vetri, materiali di largo utilizzo in parecchi settori, dall'edilizia, all'elettronica, dalla tribologia al settore dei trasporti, alle applicazioni alle elevate temperature. Durante il corso saranno analizzati il ciclo produttivo e le applicazioni di ciascuna famiglia di materiali, ma anche le proprietà fisiche (termiche, meccaniche, elettriche, chimiche), al fine di dare allo studente gli strumenti necessari per potere effettuare correttamente un'adeguata scelta dei materiali.
Leganti aerei e idraulici: gesso e calci. Materiali cementizi: cemento Portland, cementi di miscela, idratazione del cemento Portland e proprietà della pasta di cemento idratata. Costituenti del calcestruzzo: caratteristiche e influenza dell'acqua, degli aggregati e degli additivi. Proprietà del calcestruzzo fresco: lavorabilità, maturazione, bleeding, segregazione. Proprietà del calcestruzzo indurito: resistenza meccanica, fenomeni di ritiro, fessurazione.
Materiali ceramici: struttura cristallina e legami chimici, proprietà termiche, elettriche, meccaniche e chimiche. Analisi statistica del comportamento a trazione. Materiali ceramici tradizionali: ciclo produttivo, applicazioni. Note sui materiali ceramici avanzati.
Vetri: definizione, struttura. Proprietà meccaniche, termiche, ottiche ed elettriche. Produzione. Tipi di vetro. Applicazioni.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Il corso è organizzato in lezioni in aula e esercitazioni numeriche.
La valutazione sarà effettuata mediante una prova scritta.
La prova orale è facoltativa.
|
L. Bertolini, P. Pedeferri, Tecnologia dei materiali: leganti e calcestruzzo, Editore: CittàStudiEdizioni, Anno edizione: 2000
M. Ormellese, Materuiali ceramici e vetrosi, Anno edizione: 2011 Note:Dispensa a cura del docente
L. Bertolini, F. Bolzoni, M. Cabrini, P. Pedeferri, Tecnologia dei materiali: Ceramici, polimeri e compositi, Editore: Città Studi_Edizioni, Anno edizione: 2001
AIMAT - autori vari, Manuale dei materiali per l'ingegneria, l, Milano 1996, Editore: McGraw-Hill, Anno edizione: 1996
P. Pedeferri, Corrosione e protezione dei materiali metallici, Editore: Polipress, Anno edizione: 2007 Note:Due Volumi
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
36.0
|
esercitazione
|
12.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|