Obiettivi e contenuti del corso
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai laureati in ingegneria competenze sui temi della proprietà industriale nel suo insieme, con particolare riferimento al brevetto. L’obiettivo formativo è di costituire una competenza e una sensibilità tali da predisporre il laureato a considerare il tema della proprietà industriale come tema fondamentale nei processi di sviluppo tecnologico e quindi è ulteriore obiettivo quello di favorire l’introduzione dello strumento brevettuale nelle piccole e medie imprese. Il corso fornirà le capacità per poter affrontare gli aspetti della proprietà industriale, dalla valutazione dell’invenzione alla sua brevettazione, dalla difesa alla commercializzazione.
Descrizione degli argomenti trattati
Argomento 1: introduzione alla proprietà intellettuale (cos’è, perché, quali sono gli strumenti; aspetti giuridici, aspetti economici, aspetti tecnici; scienza, tecnologia, know how, diritti di PI, modelli di TT, modelli di business); le tipologie di privativa industriale ( brevetto d’invenzione, modello industriale, varietà vegetale, marchio, diritto d’autore).
Argomento 2: il brevetto ( aspetti giurisprudenziali, perchè brevettare?, inventore e titolare, generalità sul brevetto con esempi, la domanda di brevetto e le sue parti); i requisiti (novità, attività inventiva, industrialità, sufficiente descrizione).
Argomento 3: le procedure (ricerca di anteriorità, deposito, estensione, concessione, opposizione, mantenimento, i trattati internazionali, procedure EPO e PCT, differenze internazionali); normativa (regolamenti, convenzioni quadro, la PI nei progetti europei – consortium agreement); aspetti legali (infringment, azioni legali in difesa e di attacco).
Argomento 4: il licensing out (valutazione del valore economico, strategie, strumenti contrattuali); spin-off (strategie, regolamenti, la gestione della proprietà intellettuale, conflitto di interessi, concorrenza); le strutture di trasferimento tecnologico della ricerca (uffici e modalità di organizzazione del lavoro, modelli nazionali e stranieri, procedure e strumenti, indicatori di performance e valutazione, evoluzione degli ILO in Italia).
|