logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 097748 - ETICA DIGITALE
Docente Maggiolini Piercarlo
Cfu 5.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - BV (479) MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE*AZZZZ097748 - ETICA DIGITALE

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Obiettivi

Obiettivo del corso è quello di illustrare i principali problemi etici e sociali che la pervasività delle tecnologie digitali in ogni campo dell’economia e della società (nel contesto della cosiddetta Società dell’Informazione o era digitale) sta ponendo in misura crescente a progettisti, gestori e utenti (come lavoratori e cittadini) di tali tecnologie e cercare di mettere in grado tali futuri professionisti di assumere le loro responsabilità verso la società e le modalità per farvi fronte.

 

Programma 

  • Il contesto: la società postindustriale dell’Informazione / l’”era digitale”; la “sharing economy”.
  • Che cos’è l’“etica digitale”. I principi dell’etica. Il principio responsabilità.
  • Come le tecnologie digitali stanno trasformando il lavoro, le organizzazioni e l’economia, e le relative sfide etico-sociali.
  • Come le tecnologie digitali stanno trasformando le amministrazioni pubbliche, la politica, la democrazia, le relazioni internazionali e persino la guerra (e-Government, Open Government, e-Democracy, Cyberwar, etc.), e relative sfide etico sociali.
  • Come le tecnologie digitali stanno trasformando la cultura e la trasmissione della conoscenza, e le relative sfide etico-sociali.
  • Come le tecnologie digitali stanno trasformando le relazioni sociali (social networks, e-reputation, diritto all’oblio, etc.) e relative sfide etico-sociali.
  • Il problema della privacy e del controllo delle persone. I casi dei dati biometrici, l’”Internet delle cose”, etc.
  • Tecnologie digitali e proprietà intellettuale. L’”etica hacker”.
  • La criminalità informatica.
  • Verso una “carta dei diritti di Internet”.

 

Metodologia didattica

  • Lezioni in aula
  • Seminari di esperti e testimonianze di casi
  • Lavori in piccoli gruppi per produrre elaborati monografici di approfondimento

Note Sulla Modalità di valutazione

L’esame conclusivo sarà orale sui contenuti del corso. Potrà essere sostenuto oltre che in italiano, anche in inglese, francese, spagnolo e portoghese. Al voto finale concorrono in misura non superiore al 50% la o le relazioni scritte su temi del corso svolte e discusse durante il corso


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaDi Guardo S., Maggiolini P., Patrignani N., a cura di, Etica e responsabilità sociale delle tecnologie dell'informazione , Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2010
Note:

Altra bibliografia e documentazione di riferimento verranno fornite direttamente dal docente


Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
30.0
esercitazione
20.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
03/12/2023