 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione |
Insegnamento
|
086031 - BIOELETTROMAGNETISMO E STRUMENTAZIONE BIOMEDICA [C.I.]
- 086030 - BIOELETTROMAGNETISMO E STRUMENTAZIONE BIOMEDICA [2]
|
Docente |
Pedrocchi Alessandra Laura Giulia
|
Cfu |
5.00
|
Tipo insegnamento
|
Modulo Di Corso Strutturato
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Insegnamento |
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (363) INGEGNERIA BIOMEDICA | * | M | ZZZZ | 086031 - BIOELETTROMAGNETISMO E STRUMENTAZIONE BIOMEDICA [C.I.] | Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (471) BIOMEDICAL ENGINEERING - INGEGNERIA BIOMEDICA | * | M | ZZZZ | 096741 - BIOELETTROMAGNETISMO E STRUMENTAZIONE BIOMEDICA [2] |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Risultati di apprendimento attesi
Lo scopo del corso è quello di fornire le basi per la comprensione del funzionamento dei dispositivi biomedici sia dal punto di vista strumentale e tecnologico sia da quello algoritmico e di elaborazione dei segnali con l’introduzione alle loro caratteristiche, ai modelli di generazione e alle elaborazioni elementari di più generale utilizzo. Lo studente sarà messo in grado di partecipare alla progettazione di sistemi o algoritmi per la rilevazione ed elaborazione di segnali di interesse medico con un approccio ingegneristico che parte dalla conoscenza dei requisiti generali, delle caratteristiche salienti dei segnali e del rapporto segnale rumore e dei sensori per arrivare alla scelta appropriata dei dispositivi analogici da utilizzarsi e il disegno della soluzione circuitale.
Programma delle lezioni e delle esercitazioni
Caratteristiche e dimensionalità dei segnali di interesse biomedico. Definizioni, caratteristiche e classificazione della strumentazione biomedica con cenni alle normative per i dispositivi elettromedicali (60601, 13485), in particolare sulla sicurezza e sulle classi di dispositivi. Specifiche degli strumenti, linearità, calibrazione con modello lineare e polinomiale. Caratteristiche dinamiche, richiami di controlli automatici. Il sistema del secondo ordine come modello generale dei trasduttori. Guadagno, fattore di smorzamento, frequenza naturale e frequenza di risonanza. Implicazioni sul progetto dei trasduttori (accoppiamento trasduttore supporto). Interfaccia biologico-tecnologico e problemi connessi:affidabilità, sicurezza, rapporto segnale-rumore, interferenze. Metodi per l'eliminazione delle interferenze a monte e a valle della misura. Approciio progettuale e algoritmico. Trasduzione e condizionamento dei segnali : amplificazione, filtraggio e conversione analogico-digitale. Amplificatore per strumentazione (INA) quale blocco principale della catena di misura. Caratteristiche dell'INA. Filtri analogici, luogo delle radici e caratteristiche. Circuiti paradigmatici per il filtraggio lineare e relativo dimensionamento. Sensori biomedici: classificazione e principi di trasduzione. Trasduzione primaria e secondaria, esempi. Sensori di forza e posizione, di pressione e flussi. Sensori piezoelettrici come sensori di forza e attuatori ultrasonici. Sensori di temperatura e termometria a termoresistenze e termistori.
ENGLISH SUBJECT
Biological sources of signals for medicine: characteristics and dimensionality. Biomedical instrumentation: definition, characteristics and classification. Biological-technological interfaces and related problems: reliability, safety, signal to noise ratio, interferences. Transduction and signal conditioning : amplification, filtering and A/D conversion. Biomedical sensors: classification and principles of transduction. Force and displacement sensors, pressure and flow transduction. Piezoelectric devices and ultrasounds. Temperature sensors and radiation thermometry. Optical measurements and related instrumentation
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Tutte le prove d’esame saranno svolte esclusivamente mediante prova scritta tale da permettere di accertare la conoscenza degli argomenti trattati nel corso.
|
John G. Webster ed, Medical Instrumentation - Application and Design , Editore: John Wiley & Sons Inc. 1995 (disponibile anche la versione italiana)
John J. Webster, Strumentazione Biomedica: Progetto e applicazioni, Editore: EdiSES, Anno edizione: 2010, ISBN: 9788879596640
Avanzolini, Magosso, Strumentazione Biomedica: Progetto e impiego dei sistemi di misura, Editore: Patron editore, Anno edizione: 2015
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
30.0
|
esercitazione
|
20.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|