Obbiettivi: Fornire le basi conoscitive e progettuali per affrontare le problematiche del recupero motorio mediante tecniche bioingegneristiche
Risultati attesi: Ci si aspetta che lo studente, al termine del corso, abbia acquisito competenze adeguate per poter interagire con il personale clinico in ambiente di riabilitazione, e la capacità di utilizzare strumenti innovativi e proporre nuove soluzioni nell'ambito della biomeccanica della riabilitazione.
Programma:
1) Concetti di disabilità motoria e posturale
- Tipologie e criteri di classificazione
- La valutazione funzionale clinica(cenni a scale di valutazione, test clinico-funzionali, valutazione del danno biologico in ambito medico-legale)
- La valutazione funzionale strumentale (quantificazione delle alterazioni motorie)
- L'analisi del riflesso H e suo significato clinico
2) Fenomeni di plasticità e di recupero del danno biologico: plasticità a livello nervoso centrale, periferico, muscolare; tipologie di fibre muscolari e adattabilità all'uso
3) L’analisi del movimento in Riabilitazione Motoria
- La valutazione e il trattamento della spasticità
- Definizione di fattori fisiopatologici
- Il trattamento farmacologico
- La Chirurgia Ortopedica Funzionale
- Riprogettazione della funzione muscolare
- Allungamenti, accorciamenti, trasposizioni muscolari
4) La Stimolazione Elettrica Funzionale
- Il principio della stimolazione elettrica neuromuscolare
- Applicazioni di tipo funzionale
- La Stimolazione Elettrica Funzionale per il sistema motorio
- Applicazioni nelle lesioni del SNC
- Il problema dell’affaticamento e del condizionamento muscolare
- Forme d’onda dello stimolo, parametri di stimolazione, tipi di elettrodi
- Sistemi di controllo, sensori e pattern di stimolazione
- Schemi di stimolatori per il cammino e per l’arto superiore
5) Ortesi funzionali
- Classificazione, elementi costitutivi
- Biomeccanica delle ortesi
- Criteri funzionali e strutturali di progettazione
- Ortesi per l’arto inferiore
- Ortesi per l’arto superiore
- Ortesi per le deformità spinali
6) Protesi di arto inferiore
- Classificazione, elementi costitutivi
- Biomeccanica della locomozione nei portatori di protesi
- Amputati sotto il ginocchio
- Amputati sopra il ginocchio
- Analisi biomeccanica delle forze trasferite al moncone
- Criteri funzionali e strutturali di progettazione
7) Protesi di arto superiore
- Classificazione, elementi costitutivi
- Il problema dell’energia: protesi ad energia corporea e ad energia extracorporea
- Il problema del controllo: protesi a controllo mioelettrico
8) Gli ausilii tecnici per il recupero della funzione motoria
- Deambulatori
- Carrozzine per disabili
- Dispositivi per il superamento delle barriere architettoniche
9) L’analisi del movimento per la prevenzione dei danni muscolo-scheletrici
- Applicazioni in ergonomia: movimentazione di carichi, posture di lavoro, criteri di accettabilità e di progettazione ergonomica
- Applicazioni nello sport: rischi da sovraaccarico, traumatologia sportiva e recupero
Esercitazioni: si svolgeranno esercitazioni sui problemi di progettazione e adattamento di protesi d'arto inferiore e ortesi.
Laboratorio: si svolgeranno dimostrazioni pratiche sull'uso di ortesi e sulla stimolazione elettrica funzionale, e si organizzeranno visite presso centri di riabilitazione
English Abstract: Systems for Motor and Posture Rehabilitation
Dysabilities of the motor and posture systems. The Functional Electrical Stimulation: application to the Central Nervous System lesions, the problem of muscle fatigue, parameters of stimulation, electrodes, sensors, control systems. Orthoses: classification, components, boomechanics, criteria of structural and functional designing. Walking orthoses for paraplegics, hybrid orthoses. Orthoses for spinal deformities, structural and functional characteristics. Planning of orthopaedic functional surgery: models for muscle-tendon transposition, simulation methods. Lower limb prostheses: classification, components, biomechanics, loads on the stump, criteria of structural and functional designing. Upper limb prostheses: classification, components, body powered prostheses, externally powered prosteses, myo-electric control. Functional aspects of the joint prostheses. Assistive devices for mobility.
|