logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 085993 - FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE
Docente Monti-Guarnieri Andrea Virgilio
Cfu 10.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (357) INGEGNERIA ELETTRONICA*AZZZZ085993 - FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE
084538 - FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE (MODULO 1)
084539 - FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE (MODULO 2)

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Obiettivi

Fornire allo studente i concetti e gli strumenti di base per il trattamento di segnali, deterministi e statistici e comprendere i fondamenti delle telecomunicazioni. Si parte dall'analisi dei segnali nel dominio del tempo e delle trasformate. Si introducono i principali elementi di probabilità e processi casuali, quali il rumore termico ed elettronico, per arrivare sino alla teoria dell'informazione e ai principi base della trasmissione numerica.

 

Programma delle lezioni e delle esercitazioni

1. Segnali e sistemi continui

Segnali continui: scalino, impulso, esponenziali complessi, operazioni elementari sui segnali.

Sistemi Lineari Tempo-Invarianti: risposta impulsiva, convoluzione, correlazione.

Rappresentazione dei segnali nel dominio della frequenza: trasformata e serie di Fourier. Densità spettrale di energia e potenza.

Dal tempo continuo al tempo discreto: teorema del campionamento, ricostruzione ed equivocazione nel tempo e nelle frequenze.

Trasformata di Fourier di Segnali discreti

2. Probabilità, processi casuali

Introduzione: definizioni, variabili casuali discrete e continue. Indipendenza, regola di Bayes. Distribuzione e densità. Valore medio e quantili, momenti e correlazione.

Legge dei grandi numeri e teorema del limite centrale: prove di Bernulli ed eventi di Poisson.  Distribuzioni notevoli: normale, uniforme, binomiale, posson, esponenziale.

Processi casuali: realizzazioni e medie d’insieme. Stazionarietà ed ergodicità. Autocorrelazione e spettro di potenza. Predizione. Processi attraverso sistemi lineari.

Esempi e applicazioni: Rumore bianco e di quantizzazione.

Densità spettrale di processi modulati in fase e processi ciclostazionari. Stima spettrale non parametrica: periodogramma.

3. Informazione e trasmissione

Codifica di sorgente: quantizzazione, codifica di Huffman e misura dell'Informazione.

Trasmissione numerica in banda base: il canale di trasmissione, simboli e bit. Codifica PCM.

Trasmissione M-PAM interferenza tra simboli, effetto del rumore, probabilita' di errore, il filtro adattato ed impulsi di Nyquist.

Trasmissione in banda traslata e con portanti in quadratura (QAM).

Nota per i Moduli I e II

Modulo I (5 crediti): programma punto 2

Modulo II (5 crediti): programma punti (1) + (3)

 

Attività di esercitazione e laboratorio
Svolgimento di esercizi alla lavagna ed esercizi numerici. Non sono previste attività di laboratorio.

 

Prerequisiti

Le conoscenze richieste sono principalmente quelle fornite dai corsi di base di matematica.


Note Sulla Modalità di valutazione

La valutazione avverrà tramite una prova scritta ed un'eventuale prova orale. Non sono previste prove intermedie.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaC. Prati, Segnali e sistemi per le telecomunicazioni, Editore: McGraw-Hill, Anno edizione: 2010, ISBN: 9788838663833 http://www.libreriauniversitaria.it/segnali-sistemi-telecomunicazioni-prati-claudio/libro/9788838663833
Risorsa bibliografica obbligatoriaS. Bellini, Teoria dei fenomeni aleatori, Editrice Esculapio, Editore: Esculapio, Anno edizione: 2012, ISBN: 9788874885268 http://www.editrice-esculapio.com/index.php/bellini-teoria-dei-fenomeni-aleatori

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
58.0
esercitazione
42.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
05/12/2023