Obiettivi e contenuti del corso integrato (10 cfu)
Descrizione degli argomenti trattati (10 cfu)
Concetti introduttivi: l'attività economica e l'economia aziendale. Definizione di processo e impianto produttivo. Classificazione degli impianti (di produzione e di servizio).
Caratteristiche degli impianti di produzione industriale: tipologie di impianti di produzione e servizio. Le prestazioni degli impianti di produzione: efficienza ed efficacia. Criteri di scelta della configurazione di impianto.
La contabilità interna: la nozione di costo. Costi di prodotto e costi di periodo. Classificazioni, configurazioni e
allocazioni dei costi. Determinazione dei costi di prodotto, job costing e process costing.
La pianificazione e le decisioni aziendali: le decisioni di breve periodo. Variabilità dei costi e analisi di break-even. Uso dei costi per le decisioni non routinarie. Valutazione degli investimenti. Aspetti strategici e analisi finanziarie nella valutazione degli investimenti. Il principio dell'attualizzazione e le tecniche DCF. La determinazione dei flussi di cassa. Le tecniche di pianificazione e di organizzazione.
L’impresa: L'impresa e l'ambiente esterno. Le forme di mercato. L'impresa: forme giuridiche e tipologie. Gli obiettivi, la nozione di valore economico. La struttura dell'organizzazione.
La contabilità esterna: Capitale d'impresa e reddito di esercizio. Le determinazioni di sintesi: il bilancio e la sua interpretazione. Il sistema degli indici
Il budget: Il budget, il budget flessibile e l'analisi degli scostamenti.
Criteri economici di dimensionamento degli impianti: legge dei rendimenti decrescenti. Costo di mancata produzione e impiego della capacità produttiva. Costo di impianto vs costi di esercizio. Vita utile e sostituzione. Economie di scala e di scopo.
Impianti di stoccaggio e di trasporto interno: tipologie, criteri di scelta e metodi di dimensionamento dei sistemi di tipo continuo e discontinuo. Dimensionamento dei buffer interoperazionali.
Problematiche di continuità di funzionamento degli impianti: tasso di guasto di un componente, affidabilità e disponibilità di sistemi in serie e parallelo. Definizione del grado di centralizzazione/frazionamento di un servizio e dimensionamento di accumulatori polmone.
Applicazioni di ricerca operativa nel dimensionamento degli impianti: Programmazione Lineare (PL) e Programmazione Lineare Mista Intera (PLMI). Analisi di sensitività e prezzo ombra. Problemi di localizzazione e problemi di pianificazione (con esempi nella distribuzione energetica).
|