logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 086211 - PRINCIPI DI PROGETTAZIONE E TECNOLOGIA MECCANICA
Docente Filippini Mauro , Urgo Marcello
Cfu 10.00 Tipo insegnamento Corso Integrato

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (352) INGEGNERIA ENERGETICAE1NMZZZZ086211 - PRINCIPI DI PROGETTAZIONE E TECNOLOGIA MECCANICA
E3NAZZZZ086211 - PRINCIPI DI PROGETTAZIONE E TECNOLOGIA MECCANICA

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Obiettivi e contenuti del corso

In un approccio moderno allo sviluppo dei prodotti, è necessario affrontare in modo congiunto i problemi di progettazione strutturale e le scelte relative alla produzione. Il corso vuole fornire le conoscenze di base per questo obiettivo proponendo metodi, procedure di calcolo e criteri applicativi utilizzabili nell’ingegnerizzazione delle macchine e dei loro componenti. I contenuti del corso sono ripartiti in due moduli che sviluppano separatamente gli aspetti metodologici e si integrano strettamente nello studio di esempi applicativi.

Nel modulo di Costruzione di Macchine sono trattate le metodologie fondamentali per la progettazione costruttiva dei componenti meccanici e i principali metodi per la verifica della loro capacità di resistenza e per il calcolo della durata in esercizio in modo che possano adempiere alle funzioni strutturali per le quali sono ideati.

Nel modulo di Tecnologia Meccanica sono trattati i processi utilizzati nella produzione industriale dei componenti, a un livello tale da permettere agli allievi di scegliere i processi adatti a specifiche esigenze progettuali e di individuare le risorse necessarie (manodopera, macchine, attrezzature, utensili, sistemi di lavorazione).

Descrizione degli argomenti trattati

Aspetti generali

Progettazione e produzione:Ingegnerizzazione dei componenti di macchine. Componenti e sistemi meccanici di interesse nel settore energetico. Progettazione strutturale meccanica e pianificazione dei processi di produzione.

Comportamento meccanico dei materiali:Comportamento statico dei materiali e determinazione delle condizioni limite di resistenza a trazione. Comportamento dei materiali sottoposti a sollecitazioni cicliche. Criteri di resistenza statici e a fatica e trasferibilità dei risultati delle prove ai casi di sollecitazione multiassiale.

Generalità sulle tecnologie di produzione: Classificazione dei processi di lavorazione meccanica. Criteri di scelta dei processi: materiali, geometrie, precisioni, finiture, costi di lavorazione. Fondamenti di plasticità dei metalli. Fondamenti della solidificazione dei metalli

Progettazione strutturale

Principi di base:Dalle prove di laboratorio al componente: metodologie per la progettazione costruttiva dei componenti delle macchine. Effetto di parametri non legati al materiale (geometria, finitura, dimensioni, condizioni ambientali) sulla resistenza a fatica. Effetto di intaglio. Progettazione a fatica di componenti meccanici.

Dimensionamento e verifica degli organi delle macchine:Recipienti di piccolo e grande spessore soggetti a pressione, a variazioni termiche e a effetti rotazionali. Collegamenti saldati e bullonati. Effetto guarnizione. Collegamenti forzati. Alberi di trasmissione. Cuscinetti.

Lavorazioni meccaniche

Produzione di alberi di trasmissione di piccola e grande dimensione: produzione dei semilavorati: estrusione, fonderia in terra, forgiatura a caldo. Lavorazioni per asportazione di truciolo: tornitura, filettatura al tornio, foratura al tornio (cenni), rettifica in tondo.

Produzione di contenitori e recipienti di piccolo e grande spessore:  produzione dei semilavorati: fonderia in forme permanenti, stampaggio e imbutitura della lamiera. Lavorazioni per asportazione di truciolo: fresatura. Operazioni di assemblaggio: saldatura ad arco (cenni), a fascio laser (cenni).

Produzione di tubazioni e raccordi di piccolo e grande spessore: produzione dei semilavorati: laminazione, trafilatura, profilatura, stampaggio a caldo. Processi di piegatura e deformazione (stiro-curvatura, ecc.).

Applicazioni

Studio di casi applicativi:Definizione di esempi di interesse nel settore energetico. Calcolo delle sollecitazioni, dimensionamento e verifica dei componenti. Impostazione dei cicli di lavorazione dei componenti e del ciclo di assemblaggio.

Laboratorio:Determinazione sperimentale dello stato di sollecitazione nei componenti meccanici. Visita ai laboratori di tecnologia meccanica con dimostrazione pratica di lavorazioni meccaniche.


Note Sulla Modalità di valutazione

• L’esame finale consta di una prova scritta integrata e contemporanea con quesiti sia di “progettazione” sia di “produzione”. Tali quesiti saranno sia numerici che teorici. Non ci saranno “compitini” o prove intermedie.

• Il voto alla prova scritta è dato in 30esimi e integra le valutazioni di entrambe le tracce di “progettazione” e di “produzione”. 

• Chi raggiunge o supera la valutazione di 16/30 allo scritto, è ammesso all’orale.

• Chi raggiunge o supera la valutazione di 18/30 allo scritto, può rinunciare all'orale registrando così il voto della prova scritta.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaM. Strano, Lucidi annotati del corso - sez. Tecnologia Meccanica https://beep.metid.polimi.it/
Risorsa bibliografica facoltativaM. P. Groover, Tecnologia meccanica , Editore: Citta'Studi, Anno edizione: 2014
Note:

(in alternativa al Kalpakjian)

Risorsa bibliografica facoltativaSerope Kalpakjian, Steven R. Schmid, Tecnologia meccanica, Editore: Prentice Hall, Anno edizione: 2008, ISBN: 9788871924625
Note:

(in alternativa al Groover)

Risorsa bibliografica facoltativaP. Davoli, et al., "Costruzione di macchine 1", 2a ed., Editore: McGraw-Hill,, Anno edizione: 2007
Risorsa bibliografica facoltativaP. Davoli, M. Filippini, C. Gorla, A. Lo Conte,, Lezioni sugli organi di macchine, Editore: CLUP, Anno edizione: 2002
Risorsa bibliografica facoltativaAA.VV., Costruzione di macchine, Editore: McGraw-Hill, Anno edizione: 2011

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
64.0
esercitazione
40.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
8.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
23/03/2023