 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione |
Insegnamento
|
093454 - PROVA FINALE (PROPULSIONE AEROSPAZIALE)
|
Docente |
Galfetti Luciano
|
Cfu |
1.00
|
Tipo insegnamento
|
Prova Finale
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Insegnamento |
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (350) INGEGNERIA AEROSPAZIALE | * | E | P | 093454 - PROVA FINALE (PROPULSIONE AEROSPAZIALE) |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Obiettivi formativi
Specifici
Acquisizione e gestione delle competenze necessarie per la discussione critica delle caratteristiche fondamentali dei sistemi propulsivi e dei loro componenti.
Metodologici
Visione globale di un sistema propulsivo attraverso la valutazione dei principali parametri propulsivi e dei criteri di dimensionamento di massima dei componenti fondamentali.
Secondari
Miglioramento delle capacità di comunicazione tecnica tramite la stesura di elaborati.
Miglioramento delle capacità di lavoro di gruppo tramite lo sviluppo dell’elaborato.
Descrizione degli argomenti trattati
1) Sistemi propulsivi nella loro globalità: calcolo di cicli termodinamici, di prestazioni e specifici parametri di un sistema.
2) Componenti: criteri di dimensionamento per il soddisfacimento di specifiche richieste.
Modalità didattiche
Esercitazioni e attività di laboratorio informatico e/o sperimentale, finalizzate alla stesura di un elaborato di gruppo, che contribuisce alla prova finale.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Modalità di verifica
Le prove necessarie ai fini della valutazione consistono in:
- un elaborato che, ripercorrendo le procedure presentate durante le esercitazioni, discuta le caratteristiche e le prestazioni di un sistema propulsivo o di specifici componenti;
- una eventuale prova orale di presentazione dell’elaborato a discrezione del docente.
Il voto finale risulta dalla composizione delle prove 1 ed eventualmente 2.
|
P G. Hill and C. R. Peterson, Mechanics and Thermodynamics of Propulsion, Editore: Addison Wesley, 2nd Edition, Anno edizione: 1992
D.G. Shepherd, Aerospace Propulsion, Editore: Elsevier Publishing Company, New York, NY,, Anno edizione: 1972
C.D. Brown, Spacecraft Propulsion, Editore: AIAA Education Series, New York,, Anno edizione: 1996
G.C. Oates, The Aerothermodynamics of Gas Turbine and Rocket Propulsion, Editore: AIAA Education series,, Anno edizione: 1997
J.D. Mattingly, W.H. Heiser, and D.T. Pratt, Aircraft Engine Design. Second Edition, Editore: AIAA Education series, Anno edizione: 2002
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
0.0
|
esercitazione
|
16.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|