logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 086028 - BIOINGEGNERIA CHIMICA [C.I.]
Docente Candiani Gabriele , Fare' Silvia
Cfu 10.00 Tipo insegnamento Corso Integrato

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (348) INGEGNERIA DEI MATERIALI E DELLE NANOTECNOLOGIE*AZZZZ094954 - BIOINGEGNERIA CHIMICA [2]
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (363) INGEGNERIA BIOMEDICA*AM086028 - BIOINGEGNERIA CHIMICA [C.I.]

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Obiettivi: Obiettivo prioritario del corso integrato di Bioingegneria Chimica (Bioingegneria Chimica [1]: modulo Biomateriali + Bioingegneria Chimica [2]: modulo Biocompatibilità) è quello di fornire conoscenze sui vari aspetti e campi applicativi e sulle metodologie in cui tale branca della Bioingegneria è in grado di dare contributi positivi ed accrescitivi.

Il corso integrato intende fornire le basi di scienza dei Biomateriali (Bioingegneria Chimica [1]) e dei  meccanismi di interazione con i tessuti biologici e altri campi applicativi della Bioingegneria Chimica (Bioingegneria Chimica [2]), fornendo le informazioni sui principali metodi di valutazione.  Per informazioni più dettagliate, consultare i programmi dei singoli moduli.

Objectives: Main aim of the integrated course of Chemical Bioengineering (Chemical Bioengineering [1]: Biomaterials + Chemical Bioengineering [2]: Biocompatibility) is to give know-how on different topics and application fields, and on the techniqued in which this part f the Bioengineering can give positive contributions.

The integrated course will give the basis of biomateriale science (Chemical Bioengineering [1]) and mechanisms of interaction with biological tissues and other application fields of the Chemical Bioengineering (Chemical Bioengineering [2]). For more information, see the program of Chemical Bioengineering [1] and Chemical Bioengineering [2].


Note Sulla Modalità di valutazione

Modalità d'esame:  L'esame finale consiste in una prova scritta con domande aperte.

Exam: The final exam concerns a test with open questions.    


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaM.C. Tanzi, Fondamenti di Bioingegneria Chimica: non solo biomateriali, Editore: Pitagora Editrice, Anno edizione: 2010
Risorsa bibliografica facoltativaBiomaterials Science: An introduction to Materials in Medicine, Editore: BD Ratner, AS Hoffman, FJ Schoen, JE Lemons Eds, Anno edizione: 2004
Risorsa bibliografica facoltativaWilliam F. Smith, Scienza e tecnologia dei materiali, Editore: The McGraw-Hill companies, Inc., Anno edizione: 2008
Risorsa bibliografica facoltativaDispense e materiale online https://beep.metid.polimi.it

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
60.0
esercitazione
40.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
01/06/2023