PARTE 1: Impianti Ospedalieri
Obiettivi
il corso ha lo scopo di far comprendere le relazioni che legano il funzionamento e la sicurezza delle tecnologie biomediche presenti nelle strutture sanitarie e le altre entità tecnologiche presenti in tali ambienti: in particolare gli impianti ospedalieri.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso ci si aspetta che lo studente:
1. acquisisca una conoscenza delle problematiche di funzionamento degli impianti ospedalieri, soprattutto relativamente all'interdipendenza delle diverse tecnologie presenti negli ospedali. 2. possa interagire con il personale tecnico dell'ingegneria clinica, avendo sviluppato una visione d'insieme delle problematiche tecnologiche. 3. apprenda le principali problematiche relative alla gestione energetica dell'ospedale e alla gestione dello stesso nelle varie fasi (dal progetto allo smaltimento).
Course program: In this course the most relevant technological plants in the hospitals are described as nets and in their own operation. These plants are: communications, medical gases piping, sterilization, electrical networks, HVAC and heating, water supply, mechanical transportation, fire protection, laundry and kitchen,waste treatment and building automation. Hospital plants operation is examined in connection with patient management, biomedical devices operation, cross dependence and global safety of hospital environment.
Programma delle lezioni
INTRODUZIONE AL CORSO: la struttura dell'ospedale; articolazione interna degli ospedali; locali ad uso medico e zona paziente; struttura degli impianti e loro interazioni.
IMPIANTI TELEFONICI E DI COMUNICAZIONE: la telefonia come estensione della comunicazione verbale; le esigenze telefoniche dell'ospedale; componenti degli impianti telefonici; le tecnologie digitali in telefonia; il cablaggio strutturato e la comunicazione intraospedaliera.
IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE GAS MEDICALI E GAS TECNICI: i gas medicali; ossigeno, caratteristiche fisico chimiche, proprietà fisiologiche; ossigenoterapia iperbarica; protossido d'azoto, caratteristiche fisico chimiche, proprietà fisiologiche; aria compressa e aspirazione; i gas tecnici.
GLI IMPIANTI PER LA STERILIZZAZIONE: fattori che influenzano il processo di sterilizzazione; la resistenza dei microrganismi; tecniche di sterilizzazione; sterilizzazione con il calore umido; sterilizzazione con il calore secco; la sterilizzazione con ossido di etilene; la sterilizzazione a raggi ultravioletti; la sterilizzazione a radiazioni ionizzanti; la centrale di sterilizzazione.
IMPIANTI ECONOMALI: la cucina centrale; la lavanderia.
IMPIANTI ELETTRICI: l'ospedale e il suo fabbisogno di energia elettrica; reti di media tensione e di distribuzione principale di energia elettrica; energia elettrica di emergenza e di riserva; rete in bassa tensione; impianti elettrici e reparti ospedalieri; illuminotecnica.
IMPIANTI TERMICI E DI CONDIZIONAMENTO: il benessere ambientale e la climatizzazione; la climatizzazione invernale; gli impianti termici; le soluzioni impiantistiche; la climatizzazione estiva; le mecchine frigorifere; gli impianti di climatizzazione; la qualità dell'aria negli ospedali.
IMPIANTI IDROSANITARI: caratteristiche di qualità dell'acqua; componenti della rete idrica ospedaliera e trattamenti dell'acqua; l'acqua e la dialisi.
SISTEMI MECCANICI DI TRASPORTO: sistemi di trasporto delle persone; sistemi di trasporto dei materiali; impianti di posta pneumatica; impianti di trasporto fino a 20 kg e oltre 20 kg.
SISTEMI DI GESTIONE E SUPERVISIONE IMPIANTI:la gestione centralizzata degli impianti; struttura dei sistemi di gestione e supervisione, struttura hardware, struttura software.
Programma delle esercitazioni
ELETTROTECNICA: richiami di elettrotecnica generale; funzionamento delle reti elettriche; effetti biologici delle correnti elettriche; norme CEI per gli impianti elettrici nei locali ad uso medico.
FISICA DEI GAS: richiami di fisica tecnica e fisica dei gas; gas perfetti e gas reali; diagramma di Mollier.
Prerequisiti
nozioni fondamentali di fisica generale e di chimica generale
PARTE 2: Sicurezza, documentazione e normazione biomedica
Obiettivi Fornire allo studente le conoscenze di base e operative per la redazione, comprensione e utilizzo della documentazione a supporto delle apparecchiature e dei dispositivi medici, sia in qualità di progettista/produttore sia in qualità di utente in ambito sanitario.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso ci si aspetta che lo studente:
1) conosca le problematiche, soprattutto di natura elettrica, connesse ad un dispositivo elettromedicale;
2) sia in grado di comprendere la documentazione e i manuali tecnici relativi alla sicurezza elettrica forniti con l'apparecchiatura elettromedicale sulla base di norme valide sul territorio nazionale;
3) sia in grado di gestire la fase di ricevimento/accettazione di un'apparecchiatura elettromedicale all'interno di un ambiente medico.
Course Program: Safety, technical filing (requirements & procedures) and standards for medical equipment Electrical safety in the hospital environment. Hazards and electrical shock. Macroshock and microshock. Electric and magnetic field effects. More hazards of mechanical, thermal or chemical origin. Electromagnetic interference and it's effect on medical equipment. Standardization by law for medical devices, equipment and instruments. Rules for acceptance and release of equipments for hospital use.
European directives and national laws. Technical regulations and standards IEC-ISO, CEN-CENELEC, CEI-UNI for medical equipment. Quality management systems based on requirements of ISO 9000 applied to medical devices. Risk analysis and essential requirements for medical equipment. Drafting of technical files for conformity assessment procedure, CE marking in respect of EU Directives and placing on the market. Evaluation and audit by notified bodies. Process validation for legal and commercial purposes. Risk management. Clinical inquires.
Programma delle lezioni Problematiche inerenti la sicurezza in ambiente sanitario. Cenni sui fenomeni di tetanizzazione, elettrocuzione, folgorazione. Rischi di natura elettrica ed elettromagnetica. Altri rischi: meccanici, termici, chimici. Compatibilità elettromagnetica e mutua influenza sulle apparecchiature elettromedicali. Sistemi di classificazione delle apparecchiature in base al rischio. Modalità per l’accettazione e il collaudo di apparecchiature destinate all’uso ospedaliero. Normazione giuridica dei dispositivi, apparecchiature, apparati medicali. Direttive europee e leggi nazionali. Normazione tecnica per le apparecchiature medicali; generalità e norme IEC-ISO, CEN-CENELEC, CEI-UNI e costruzione delle norme. Norme di qualità ISO 9000 applicate al settore biomedico. Organismi di normazione, di ispezione e vigilanza. Analisi dei rischi delle apparecchiature medicali; verifica e redazione dei fascicoli tecnici per l’immissione in commercio di una apparecchiatura. Procedura di ottenimento della marcatura CE secondo le Direttive Europee e sua sorveglianza post-vendita. Validazione di processi produttivi speciali (ad es. sterilizzazione) a fini normativi e contrattuali. Gestione del rischio. Indagini cliniche.
Seminari
Durante il corso verranno effettuate delle presentazioni monografiche su temi relativi al programma, condotte anche con l'aiuto di esperti provenienti dal settore industriale
Prerequisiti
Conoscenze dei fenomeni di base di Elettrotecnica
|