logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 093474 - INTRODUZIONE ALL'ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI
Docente Colombo Camilla
Cfu 2.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (350) INGEGNERIA AEROSPAZIALEAESEP093474 - INTRODUZIONE ALL'ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Obiettivi formativi

Specifici

Acquisizione delle competenze necessarie per la valutazione delle caratteristiche fondamentali della traiettoria di missioni spaziali. Concetti di modello matematico, gerarchia di modelli, approssimazioni; moto orbitale di un satellite in assenza di perturbazioni, variazione dei parametri orbitali, manovre finalizzate al rispetto dei requisiti di missione.

Metodologici

Visione globale della missione spaziale attraverso la determinazione della dinamica del satellite, della sua traiettoria e delle manovre che la realizzano.

Sviluppo della capacità di elaborare scenari non necessariamente familiari mediante l’analisi di problemi in forma non codificata.

Secondari

Miglioramento della capacità di comunicazione scritta tramite una parte del compito scritto in cui è richiesta una risposta a domande teoriche di ampio respiro.

 

Descrizione degli argomenti trattati

1)      Modelli matematici: problema degli n corpi, costanti del moto, problema dei 2 corpi.

2)      Caratterizzazione delle orbite: traiettorie, parametri kepleriani, condizioni di messa in orbita, legge oraria, leggi di Keplero, energia.

3)      Manovre orbitali: trasferimenti orbitali complanari, trasferimenti orbitali non complanari, patched conics, missioni interplanetarie.

 

 

Modalità didattiche

Lezioni teoriche, esercitazioni.


Note Sulla Modalità di valutazione

Modalità di verifica

Le prove necessarie ai fini della valutazione del corso consistono in

  1. un compito scritto composto da alcuni esercizi numerici e domande teoriche sull’intero programma d’esame (sono previsti esercizi di struttura non necessariamente codificata);
  2. un eventuale prova orale a discrezione del docente.

La valutazione finale, senza voto, risulta dalla composizione delle prove 1 ed eventualmente 2.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaHoward D. Curtis, Orbital mechanics for engineering students, Editore: Elsevier, Anno edizione: 2014, ISBN: 978-00-8097-747-8
Risorsa bibliografica obbligatoriaG. Mengali, Meccanica del volo spaziale, Editore: Ed. PLUS
Risorsa bibliografica obbligatoriaM.H. Kaplan, Modern Spacecraft Dynamics and Control, Editore: J. Wiley & Sons
Risorsa bibliografica obbligatoriaV.M. Blanco, Cuskey, Basic physic of the solar systems, Editore: Addison Wesley
Risorsa bibliografica obbligatoriaK.J. Ball, G.F. Osborne, Space Vehicle Dynamics, Editore: Clarendon Press
Risorsa bibliografica obbligatoriaW. Viesel, Spaceflight Dynamics, Editore: Mc Graw-Hill

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
15.0
esercitazione
6.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
30/05/2023