Obiettivi e contenuto del corso
Partendo dalla descrizione della struttura atomica e delle proprietà periodiche degli elementi, si descriverà il legame chimico presente nelle diverse classi di materiali (solidi ionici, molecolari, covalenti e metallici). Si discuteranno poi le forze intermolecolari per descrivere i solidi cristallini ed amorfi, e quindi quindi i passaggi di stato in alcuni materiali molecolari o metallici. Si mostrerà infine come le proprietà generali di varie classi di materiali tradizionali o avanzati possono essere spiegate tramite la struttura chimica. (Parte A)
Descrizione degli argomenti trattati
Parte A
1. Struttura atomica
Riepilogo su funzioni d’onda, orbitali atomici, Aufbau degli elementi e configurazioni elettroniche, tavola periodica e proprietà periodiche.
2. Legame chimico
Legame ionico. Legame covalente, strutture di Lewis. Geometria molecolare, teoria VSEPR. Elettronegatività. Orbitali molecolari s e p, orbitali ibridi. Orbitali leganti e antileganti, orbitali delocalizzati. Legame metallico. Semiconduttori e loro drogaggio.
3. Forze intermolecolari e stati di aggregazione
Gas reali. Interazioni dipolari e di van der Waals, legame a idrogeno. Liquidi e solidi.
4. Struttura e nomenclatura composti organici
Idrocarburi: alcani, alcheni, alchini. Alogenoalcani. Alcoli, eteri. Tioli, solfuri, disolfuri. Aldeidi e chetoni. Carboidrati. Acidi carbossilici, esteri e lipidi, ammidi. Nitrili. Ammine. Amminoacidi, proteine. Sistemi aromatici.
5. Solidi e diagrammi di stato
Solidi cristallini: cenni a sistemi cristallografici e reticoli di Bravais. Solidi amorfi inorganici e polimerici. Transizione vetrosa. Un cenno su altri «stati di aggregazione» (soft matter): emulsioni, colloidi, gel. Diagrammi di stato a un componente. Soluzioni ideali e non ideali, legge di Raoult. Diagrammi di stato a due componenti: azeotropi ed eutettici.
6. Struttura e legame chimico in materiali ceramici, metallici e polimerici
Materiali ceramici ionici e covalenti. Solidi amorfi: vetri inorganici. Metalli. Processi metallurgici ed elettrochimici, diagramma di Ellingham. Materiali polimerici cristallini, amorfi e semicristallini. Polimeri allo stato solido e liquido e in soluzione. Gomme. Materiali compositi.
7. Struttura e legame chimico in materiali avanzati e per applicazioni speciali
Polimeri conduttori. Conduttori organici e materiali per l’elettronica. Cristalli liquidi. Biomateriali polimerici, metallici e ceramici.
|