logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 090929 - SISTEMI ENERGETICI AVANZATI
Docente Chiesa Paolo
Cfu 8.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - BV (477) ENERGY ENGINEERING - INGEGNERIA ENERGETICA*AZZZZ090929 - SISTEMI ENERGETICI AVANZATI
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - BV (479) MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE*AZZZZ090929 - SISTEMI ENERGETICI AVANZATI
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - BV (483) MECHANICAL ENGINEERING - INGEGNERIA MECCANICA*AZZZZ091132 - SISTEMI ENERGETICI AVANZATI B

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Obiettivi e risultati di apprendimento

Questo insegnamento, dedicato ad allievi al termine del loro percorso formativo (già quindi dotati di solide basi conoscitive e di spirito critico), approfondisce alcune tematiche di grande interesse per la produzione e l'utilizzazione di energia in un contesto futuro di breve-medio termine, caratterizzato da un utilizzo più accorto delle risorse energetiche disponibili e soprattutto dalla necessità di ridurre drasticamente le emissioni (anche di gas serra). Vengono trattati sistemi energetici innovativi che, pur basandosi sui combustibili fossili, consentono in prospettiva importanti benefici ambientali. L’approccio è strettamente tecnico ed ingegneristico: dopo l'analisi volta ad evidenziare le difficoltà tecniche ed economiche della loro realizzazione, si descrivono gli accorgimenti progettuali e operativi che rendono conveniente la loro significativa applicazione in contesti energetici caratterizzati dalla continua riduzione delle emissioni di gas serra (con cui i futuri ingegneri energetici saranno chiamati a confrontarsi nella loro professione).

 

Programma dettagliato

Approfondimenti sulle turbine a gas: Circuiti di raffreddamento di turbine a gas. Matching fluidodinamico turbina-compressore per turbine a gas mono- e multi-albero. Fondamenti sulla regolazione e il funzionamento in condizioni di fuori progetto di turbine a gas, cicli a vapore e cicli combinati.

Combustione a letto fluido: idrodinamica della fluidizzazione gas-solidi. Scambio termico e di massa in letti fluidi. Caldaie a letto fluido bollente e circolante. Formazione di inquinanti e trattamenti di abbattimento.

Gassificazione: Tecnologie di gassificazione: letti fissi, fluidi, trascinati. Principali processi commerciali di gassificazione del carbone a flusso trascinato. Impianti IGCC (Integrated Gasification Combined Cycles). Linea di trattamento syngas. Unità per il frazionamento criogenico dell'aria. Abbinamento fra sezione di processo e ciclo combinato. Problematiche di funzionamento delle turbine a gas alimentate a syngas. Schemi di impianto e prestazioni ottenibili in sistemi IGCC. Possibili evoluzioni della tecnologia.

Produzione e distribuzione di idrogeno: Impianti per produzione di H2 da carbone e gas naturale. Produzione per elettrolisi. Problemi connessi al trasporto, alla distribuzione e allo stoccaggio di idrogeno. Cenni sulle tecnologie di liquefazione.

Centrali con rimozione di CO2: Strategia CCS (Carbon Capture and Sequestration) per la mitigazione delle emissioni di CO2 in atmosfera. Opzioni per il sequestro di lungo periodo. Tecniche di cattura commercialmente disponibili per applicazione in centrali a carbone: cattura pre-combustione in impianti IGCC, combustione in ossigeno, rimozione di CO2 dai gas combusti. Applicazioni a cicli combinati a gas naturale. Tecnologie innovative. Incidenza economica della cattura di CO2. Quantificazione e valorizzazione delle esternalità.

Valutazioni energetiche e ambientali nel settore trasporti: Impianti per la generazione di carburanti alternativi per la propulsione stradale. Produzione di etanolo, biodiesel, benzine e gasoli da processi Fischer-Tropsch, DME. Valutazione dei consumi di energia ed emissioni inquinanti sulla filiera dei sistemi per la mobilità. (Non presente nel corso SISTEMI ENERGETICI AVANZATI B - 6 CFU)

Microturbine a gas e cicli ibridi: Principi guida nel progetto delle microturbine a gas. Caratteristiche dei componenti e condizioni operative. Prestazioni ottenibili. Funzionamento ai carichi parziali. Celle a combustibile ad alta temperatura: tecnologie ad ossidi solidi e carbonati fusi. Cicli ibridi basati su turbine a gas e celle a combustibile: schemi di processo e prestazioni ottenibili. Utilizzo di celle a combustibile in centrali a bassa emissione di CO2.


Note Sulla Modalità di valutazione

La verifica per il corso di Sistemi energetici avanzati (8 CFU per allievi energetici) consiste in due prove, entrambe obbligatorie:

  • una prova scritta che verte sulla risoluzione di problemi numerici relativi a tutti gli argomenti del corso,
  • una prova orale da sostenere una volta superata la prova scritta.

 

La verifica per il corso di Sistemi energetici avanzati B (6 CFU per allievi meccanici) consiste solo in una prova orale.

 


Bibliografia
Risorsa bibliografica facoltativaDispense redatte dal docente e distribuite sulla piattaforma BEEP
Risorsa bibliografica facoltativaChristopher Higman and Maarten van der Burgt, Gasification (Second Edition), Editore: Gulf Publishing, Anno edizione: 2008, ISBN: 978-0-7506-8528-3 http://www.sciencedirect.com/science/book/9780750685283

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
56.0
esercitazione
19.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
24/03/2023