 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione |
Insegnamento
|
072371 - SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE
|
Docente |
Urgo Marcello
|
Cfu |
10.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Insegnamento |
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (394) INGEGNERIA GESTIONALE | * | A | ZZZZ | 072371 - SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Obiettivi
Progettare e gestire un sistema di produzione comporta la necessità di comprenderne la complessità e l’interdipendenza tra i diversi elementi (conoscenza, persone, processi, macchine ed impianti, logistica interna ed esterna, etc.) Obiettivo del corso è lo studio di metodi per la progettazione e la gestione dei sistemi di produzione integrati, ovvero impianti produttivi ad elevato grado di automazione in cui diverse risorse produttive sono interconnesse attraverso sistemi per il trasporto delle parti e degli utensili.
il corso fornisce una conoscenza dettagliata dei componenti di alcune tipologie di sistemi produttivi, in particolare sistemi FMS e linee di produzione flessibili, quali esempi concreti di sistemi di produzione integrati.
Il corso consta di lezioni teoriche, esercitazioni in classe e una visita in azienda o presso una fiera.
Per le esercitazioni sarannoutilizzati i seguenti software Excel, simulazione ad eventi discreti, IBM CPLEX STUDIO (ottimizzazione).
Elenco degli argomenti:
-
Descrizione complessiva di un sistema FMS (Flexible Manufacturing System)
-
Componenti di un sistema FMS (caratteristiche, prestazioni, costi)
-
Unità di trasformazione - machining centres, unità di ispezione.
-
Flusso delle parti - trasportatori, buffer, shuttle, robot di carico/scarico, pallet e attrezzature.
-
Flusso degli utensili - trasportatori utensili, magazzini utensili, scambiatori utensili, tool room, coni portautensile.
-
Controllo di un sistema FMS - architettura complessiva, controllo degli azionamenti, supervisore di sistema.
-
Gestione di un sistema FMS - part selection, loading , dispatching.
-
Pianificazione dei setup e del processo; configurazione dei pallet in un sistema FMS.
-
Linee di produzione a trasferta; componenti meccanici delle linee transfer; gestione e controllo delle linee transfer.
-
Valutazione delle prestazioni dei sistemi: reti di code, Mean Value Analysis, Simulazione.
-
Metodi statistici per l'analisi dei risultati di della simulazione.
-
Valutazione della flessibilità dei sistemi.
-
Valutazione dei costi dei sistemi.
Tutto il materiale messo a disposizione degli studenti durante il corso è sulla piattaforma BeeP.
Si raccomanda la frequenza delle lezioni e delle esercitazioni.
La bibliografia è soltanto consigliata.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Esame orale
Progetti facoltativi di approfondimento.
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
60.0
|
esercitazione
|
40.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|