logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 096204 - LABORATORIO DI BIOCOMPATIBILITA' E COLTURE CELLULARI
Docente Giordano Carmen
Cfu 5.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (347) INGEGNERIA CHIMICA*AZZZZ096204 - LABORATORIO DI BIOCOMPATIBILITA' E COLTURE CELLULARI
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (471) BIOMEDICAL ENGINEERING - INGEGNERIA BIOMEDICA*AZZZZ096204 - LABORATORIO DI BIOCOMPATIBILITA' E COLTURE CELLULARI
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (472) CHEMICAL ENGINEERING - INGEGNERIA CHIMICA*AZZZZ096204 - LABORATORIO DI BIOCOMPATIBILITA' E COLTURE CELLULARI

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Programma Dettagliato

 

Obiettivi

Il Laboratorio di biocompatibilità e colture cellulari si propone di (1) illustrare le normative vigenti in materia di rischio biologico; (2) presentare tecniche e saggi per la coltivazione di cellule; (3) illustrare i protocolli e saggi per la validazione biologica in vitro di materiali e dispositivi biomedicali.

 

Programma delle lezioni

  • Normative: classificazione dei laboratori e degli agenti biologici, valutazione di rischi, regole di sicurezza, buona pratica di laboratorio
  • Interazione biomateriale-ambiente biologico;
  • Colture cellulari: terreni, tecniche, apparecchiature per la coltivazione delle cellule, saggiper lo studio della risposta cellulare;
  • Validazione biologica in vitro di materiali e dispositivi biomedicali: modelli e saggi;
  • Validazione biologica in vivo di materiali e dispositivi biomedicali: cenni;
  • Progettazione ed esecuzione dei protocolli sperimentali.

 

Attività di laboratorio

  • Tecniche base di coltura cellulare: scongelamento, espansione, congelamento;
  • Semina e coltivazione di cellule in presenza di campioni polimerici/ metallici/ceramici;
  • Trattamento dei campioni e analisi in vitro della risposta cellulare.

 

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di a) padroneggiare gli aspetti teorici e sperimentali relativi alla stesura e discussione di un protocollo di validazione in vitro di dispositivi biomedicali; b) conoscere i saggi in vivo di approfondimento previsti; c) di interpretare criticamente le metodologie ed i risultati di comuni saggi di biocompatibilità in vitro applicabili o presenti in letteratura.

 

Prerequisiti

Nessuno.

 

Altre informazioni

Le attività di laboratorio si svolgeranno in squadre composte da 4/5 studenti.

 

Bibliografia consigliata

Dispense del docente.

 

Altro materiale didattico

Su richiesta per approfondimenti facoltativi.

 

Note Docente

- La partecipazione alle esercitazioni è obbligatoria;

- E’ obbligatoria la frequenza delle lezioni riguardanti la sicurezza nei laboratori biologici e chimici per accedere alle attività di laboratorio.

 


Note Sulla Modalità di valutazione

Note sulla modalità di valutazione

La prova d'esame prevede una fase scritta ed una orale: (1) la fase SCRITTA consiste nella stesura di una relazione basata sul lavoro d'anno svolto durante le attività di laboratorio; (2) la fase ORALE prevede la presentazione e discussione del contenuto della relazione e un colloquio, svolto nella stessa sede, per la verifica del grado di apprendimento dei contenuti teorici del corso.

 

 


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
20.0
esercitazione
0.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
60.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
03/10/2023