 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale |
Insegnamento
|
093691 - TECNICHE DI POSIZIONAMENTO E CONTROLLO
- 093690 - TECNICHE DI POSIZIONAMENTO E CONTROLLO [MOD. 2]
|
Docente |
Albertella Alberta
|
Cfu |
5.00
|
Tipo insegnamento
|
Modulo Di Corso Strutturato
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Insegnamento |
Ing - Civ (1 liv.)(ord. 270) - MI (346) INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO | * | A | ZZZZ | 093691 - TECNICHE DI POSIZIONAMENTO E CONTROLLO | Ing - Civ (Mag.)(ord. 270) - MI (440) INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO | * | A | ZZZZ | 093691 - TECNICHE DI POSIZIONAMENTO E CONTROLLO | Ing - Civ (Mag.)(ord. 270) - MI (489) INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO - ENVIRONMENTAL AND LAND PLANNING ENGINEERING | * | A | ZZZZ | 093691 - TECNICHE DI POSIZIONAMENTO E CONTROLLO |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Elementi di Topografia
Il corso affronta i principi e le problematiche relative al posizionamento, al monitoraggio e al controllo.
Sistemi di riferimento e sistemi di coordinate. Trasformazione tra sistemi di riferimento. Lo schema del rilievo topografico tradizionale. La rete geodetica nazionale. Il rilievo planimetrico nel campo topografico. Schemi di rilievo: triangolazione, poligonale, metodi di intersezione. Il rilievo altimetrico. Schemi di rilievo: livellazione geometrica, livellazione trigonometrica. Gli strumenti topografici: teodolite, distanziometro, livello. Le reti miste. Il controllo di deformazioni e spostamenti. La stima con il metodo dei minimi quadrati e l'inferenza statistica applicata al posizionamento e al controllo.
Laboratorio: progettazione e rilievo di reti topografiche tradizionali (planimetriche ed altimetriche); compensazione delle misure effettuate in campagna.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Sono previsti una prova orale e una relazione orale sul lavoro svolto in laboratorio.
|
Ludovico Biagi, I fondamentali del GPS http://geomatica.como.polimi.it/fondamentaligps/
A. Cina, GPS, Editore: Celid, Anno edizione: 2000, ISBN: 88-7661-417-6
Hofmann-Wellenhof, Lichtenegger, Wasle, GNSS-Global Navigation-satellite-System, Editore: Springer Wien NewYork,, Anno edizione: 2008, ISBN: 978-3-211-73012-6
A. Leick,, GPS, Editore: Wiley, Anno edizione: 2004, ISBN: 0-471-05930-7
Heiskanen, Moritz, Physical Geodesy, Editore: TUG Graz, Austria, Anno edizione: 1993
R.Barzaghi L. Pinto, Elementi di topografia e trattamento delle osservazioni, Editore: Città Studi edizioni, Anno edizione: 2014, ISBN: 9788825173901
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
32.0
|
esercitazione
|
0.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
24.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|