 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale |
Insegnamento
|
095937 - FONDAMENTI DI CONVERSIONE DELL'ENERGIA
|
Docente |
Chiesa Paolo
|
Cfu |
8.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Insegnamento |
Ing - Civ (1 liv.)(ord. 270) - MI (346) INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO | * | A | ZZZZ | 095937 - FONDAMENTI DI CONVERSIONE DELL'ENERGIA | Ing - Civ (Mag.)(ord. 270) - MI (489) INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO - ENVIRONMENTAL AND LAND PLANNING ENGINEERING | * | A | ZZZZ | 095937 - FONDAMENTI DI CONVERSIONE DELL'ENERGIA |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Obiettivi e risultati di apprendimento attesi Il corso di fornisce le nozioni fondamentali sugli aspetti essenziali dei processi energetici che hanno luogo nelle macchine: i principi della termodinamica e della trasmissione del calore, le leggi di funzionamento e i criteri di scelta e utilizzo delle macchine a fluido e scambiatori di calore, presentati come componenti di impiego universale in applicazioni del settore energetico. L’obiettivo principale del corso è fornire all'allievo le competenze necessarie per la descrizione e l'analisi di un sistema termodinamico attraverso la definizione dei relativi bilanci di massa ed energia.
Programma dettagliato Premessa Lo scenario energetico nazionale e internazionale. Fonti e consumi di energia. Classificazione, evoluzione e prestazioni delle principali tecnologie di conversione dell’energia. Scenari e prospettive per il XXI secolo.
Fondamenti di termodinamica I principi della termodinamica. Definizione di sistema termodinamico e delle grandezze che lo caratterizzano. Conservazione della massa, della quantità di moto, dell'energia. Processi stazionari. Secondo principio della termodinamica: non decrescita dell’entropia; bilancio di entropia. Calcolo delle proprietà delle sostanze. Sostanze pure: stati di aggregazione e transizioni di fase; punto triplo e punto critico; diagrammi di stato nei piani p-v, T-s, h-s. Titolo di un vapore. Calori specifici. Equazioni di stato: gas ideali, liquidi e solidi incomprimibili, gas reali. Miscele di gas e vapori. Cenni di fluidodinamica. Viscosità, regime di moto laminare e turbolento, perdite di carico. Moto nei condotti di fluidi incomprimibili e comprimibili.
Principi generali di funzionamento delle macchine a fluido Introduzione alle macchine a fluido. Lavoro euleriano. Riferimento assoluto e relativo: triangoli di velocità. Macchine motrici e operatrici. Macchine a fluido incomprimibile. Energia idraulica, salto motore, prevalenza. Rendimento idraulico delle macchine. Macchine motrici e operatrici: pompe centrifughe e assiali, turbine Pelton, Francis e Kaplan. Teoria della similitudine e classificazione delle macchine idrauliche. Cavitazione. Curve caratteristiche e accoppiamento macchina-impianto idraulico. Macchine in serie e in parallelo. Regolazione di turbine idrauliche e pompe. Macchine a fluido comprimibile. Turbocompressori centrifughi ed assiali. Curve caratteristiche compressori ed espansori. Rappresentazione nel piano h-s. Rendimenti isoentropici. Problematiche del dimensionamento di macchine multistadio.
Trasmissione del calore Conduzione. Legge di Fourier. Equazione della conduzione. Grandezze adimensionali caratteristiche. Conduzione in regime stazionario. Resistenza termica. Cenni alla trasmissione del calore in superfici alettate. Convezione. Caratteristiche della convezione. Introduzione alla similitudine termofluidodinamica. Grandezze adimensionali caratteristiche e correlazioni di scambio. Convezione forzata e naturale. Irraggiamento. Cenni sulla trasmissione di calore per irraggiamento. Scambiatori di calore. Tipologie degli scambiatori. Coefficiente globale di scambio termico. Differenza media logaritmica di temperatura. Cenni sul dimensionamento degli scambiatori e di sistemi di smaltimento del calore.
Sistemi Energetici Introduzione. Ciclo di Carnot. Definizione dei rendimenti di primo e secondo principio. Cenni sui cicli motore. Caratteristiche termodinamiche dei cicli Rankine a vapore e Joule-Brayton a gas. Cicli Otto e Diesel per motori a combustione interna. Cicli termodinamici inversi. Fluidi di lavoro e loro impatto ambientale. Componenti d'impianto e indici di prestazioni per impianti frigorigeni e pompe di calore. Progetto e regolazione di impianti a compressione. Macchine ad assorbimento.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
La verifica dell'apprendimento consiste in un'unica prova scritta suddivisa in due sezioni: 1) risoluzione di esercizi numerici 2) domande a risposta multipla o aperta su tutti gli argomenti del corso
|
Dispense del corso a cura del docente Sito del corso sul portate BEEP Note:Il materiale caricato viene continuamente aggiornato e può essere integrato dai testi sottostanti.
M. Moran, H.N. Shapiro, B.R. Munson, D.P. DeWitt, Elementi di fisica tecnica per l'ingegneria, Editore: McGraw-Hill, Anno edizione: 2011, ISBN: 9788838665509
Y.A. Cengel, Termodinamica e trasmissione del calore (4a edizione), Editore: Mc Graw-Hill Education, Anno edizione: 2013, ISBN: 9788838665110
G. Cornetti - F. Millo, Macchine idrauliche, Editore: Il Capitello, Anno edizione: 2015, ISBN: 9788842675136
Dossena V., Ferrari G., Gaetani P.; Montenegro G., Onorati A., Persico G., Macchine a fluido, Editore: CittàStudiEdizioni, Anno edizione: 2015, ISBN: 9788825173970
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
60.0
|
esercitazione
|
24.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|