logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Insegnamento 088715 - INFORMATICA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
Docente Negri Mauro
Cfu 8.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing - Civ (1 liv.)(ord. 270) - MI (346) INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO*AZZZZ088715 - INFORMATICA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
Ing - Civ (Mag.)(ord. 270) - MI (489) INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO - ENVIRONMENTAL AND LAND PLANNING ENGINEERING*AZZZZ088715 - INFORMATICA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Obiettivi

Il corso ha l'obiettivo di estendere le competenze di informatica acquisite nel corso di informatica di base del primo anno in riferimento allo sviluppo del software e alle basi dati spaziali.

Programma delle lezioni e delle esercitazioni

  1. Basi di dati tradizionali e geotopografiche.

           La progettazione concettuale di una base dati spaziale

           Il modello concettuale GeoUML per la progettazione concettuale 

           Il modello relazionale esteso ai dati spaziali e la progettazione logica delle basi di dati spaziali; le specifiche concettuali nazionali del “National core‿ e quelle della UE di “INSPIRE‿.

           Il linguaggio SQL esteso per l'interrogazione di una base dati spaziale basato su operatori metrici e topologici e le operazioni di aggiornamento.

           Approfondimento sulla rappresentazione dei numeri sul calcolatore e sull’impatto nelle operazioni con particolare riferimento ai numeri reali utilizzati per la descrizione delle coordinate di un oggetto geometrico nello spazio. Il concetto di tolleranza.

       2. Sviluppo e acquisizione di software.

           Dalla programmazione strutturata a quella modulare, alla programmazione ad oggetti. Questo argomento introduce una serie di nozioni necessarie per comprendere le problematiche relative allo sviluppo del software.

           Il rapporto tra sviluppo in casa e acquisto, prodotti proprietari, open source, licenze e aspetti legali, la politica del riuso nelle pubbliche amministrazioni, separazione tra gestione dati e gestione programmi.

           Le esercitazioni sono orientate ad approfondire il tema delle basi dati spaziali attraverso esercizi da svolgere al calcolatore.

Prerequisiti

        Informatica di base

Bibliografia consigliata

  • Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone, Basi di dati: Modelli e linguaggi di interrogazione, McGrawHill (argomento 1)
  • A.Binato, A.Fuggetta, L.Sfardini, Ingegneria del software, Pearson - Addison Wesley (argomento 2)
  • N. Chessa, G.Faggioli, A.Pagliari, I contratti per l'acquisto di servizi informatici, FrancoAngeli (argomento 2)

Altro materiale didattico

Sarà  fornito dal docente il materiale inerente la gestione dei dati spaziali


Note Sulla Modalità di valutazione

L'esame prevede una verifica scritta con eventuale discussione orale su richiesta del docente. 

 


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
52.0
esercitazione
24.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese

Note Docente
Per ulteriori informazioni e materiale sul corso iscriversi al corso sulla piattaforma BEEP dell'ateneo.
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
03/10/2023