logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Insegnamento 089132 - FENOMENI DI INQUINAMENTO ACUSTICO ED ELETTROMAGNETICO
  • 089131 - FENOMENI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Docente Cazzaniga Maria Teresa
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Modulo Di Corso Strutturato

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing - Civ (Mag.)(ord. 270) - MI (489) INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO - ENVIRONMENTAL AND LAND PLANNING ENGINEERING*AZZZZ089132 - FENOMENI DI INQUINAMENTO ACUSTICO ED ELETTROMAGNETICO

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Richiami generali di elettromagnetismo: grandezze di campo; unità di misura; cenni sulla teoria del campo elettromagnetico; propagazione delle onde elettromagnetiche.

Grandezze di interesse ambientale: Il valori di campo elettrico e campo magnetico; campo vicino e campo lontano; valori efficaci; rateo di assorbimento specifico (SAR);.

Effetti delle radiazioni non ionizzanti: interazione con l’organismo, con organi e apparati, con le cellule; interazioni di radiazioni ELF; interazioni di radiazioni RF.

Sorgenti NIR a radiofrequenza (RF): sistemi radianti, sistemi radiotelevisivi, sistemi per le comunicazioni mobili; tipologia e intensità delle sorgenti. Modelli di previsione del campo

Strumentazione di misura RF: sonde isotrope e sonde unidirezionali; misura del campo elettrico e del campo magnetico; analizzatore di spettro. Tecniche di misura.

Sorgenti NIR a frequenza industriale (ELF): trasporto dell’energia elettrica; gli apparecchi elettrici; tipologia e intensità delle sorgenti. Modelli di previsione del campo. Strumentazione di misura: sonde isotrope e sonde unidirezionali; misura del campo elettrico e del campo magnetico. Tecniche di misura.

Quadro legislativo: Raccomandazioni internazionali Direttive europee, Normativa nazionale e regionale; norme tecniche; valutazione di impatto e piani di risanamento; attività di controllo; i campi elettromagnetici negli ambienti abitativi; i campi elettromagnetici negli ambienti di lavoro.

Esercitazioni sull'utilizzo della strumentazione di misura e modelli di valutazione, sia RF che ELF

 


Note Sulla Modalità di valutazione

Valutazione mediante prova scritta con domande aperte e test a risposta multipla


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
28.0
esercitazione
8.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.2 / 1.8.2
Area Servizi ICT
09/06/2023