logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Insegnamento 089132 - FENOMENI DI INQUINAMENTO ACUSTICO ED ELETTROMAGNETICO
  • 089130 - FENOMENI DI INQUINAMENTO ACUSTICO
Docente Bassanino Maurizio
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Modulo Di Corso Strutturato

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing - Civ (Mag.)(ord. 270) - MI (489) INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO - ENVIRONMENTAL AND LAND PLANNING ENGINEERING*AZZZZ089132 - FENOMENI DI INQUINAMENTO ACUSTICO ED ELETTROMAGNETICO

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Il corso “Fenomeni di inquinamento acustico” costituisce il Modulo I dell'insegnamento strutturato “Fenomeni di inquinamento acustico ed elettromagnetico”.

Le esercitazioni programmate prevedono l’utilizzo di strumentazione di misura, elaborazione di dati, impiego di modelli di calcolo, discussione e analisi critica dei risultati.

Sezione (4 ore) - Richiami generali di acustica: il suono; pressione acustica; equazione delle onde; velocità di propagazione del suono; teoria di Fourier; spettri in bande di frequenza.  Grandezze di interesse ambientale: segnale acustico, valore efficace; livello di pressione sonora; Livello equivalente, Livelli statistici, SEL.

Sezione II  (4 ore) - Effetti del rumore: l'udito; il danno uditivo; la percezione sonora; grandezze acustiche e sensazione uditiva; le scale della sensazione; audiogramma normale e scala dei "phon"; rumore e sensazione di disturbo; la psicoacustica.

Sezione III  (4 ore) - Propagazione del suono in campo libero: modelli di propagazione; direttività della sorgente; effetti delle condizioni meteo; effetto suolo; assorbimento del mezzo; barriere acustiche.   Strumentazione di misura: il microfono; il fonometro integratore; l’analizzatore di spettro; curva di pesatura A.

Sezioni IV e V  (8 ore) - Quadro legislativo: direttive europee, normativa nazionale e regionale, norme tecniche; zonizzazione e mappatura acustica; piani di risanamento acustico; valutazione di impatto e previsione di clima acustico; attività di controllo; il rumore negli ambienti abitativi; cenni sull'inquinamento acustico negli ambienti di lavoro.

Sezione VI  (4 ore) - Sorgenti di rumore: sorgenti industriali; traffico stradale, ferroviario e aereo; altre sorgenti sonore di interesse (attività temporanee, cantieri, ecc.).  Stima del rumore: i modelli di calcolo; limiti e validità dei principali tipi di modelli.

Esercitazione n.1  (4 ore) – Utilizzo di strumentazione di misura.

Esercitazione n.2  (4 ore) – Elaborazione dati, impiego di modelli di calcolo.

Sezione VII  (4 ore) - Discussione dei contenuti delle esercitazioni e analisi delle criticità evidenziate.

 

Apprendimento delle conoscenze di base per quanto concerne gli aspetti teorici, i metodi di misura le tecniche di prevenzione e mitigazione, gli effetti biologici e sanitari sull’uomo, l'impatto sull'ambiente, la normativa tecnica e la legislazione vigente in materia di inquinamento acustico (rumore) negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno.

 

 


Note Sulla Modalità di valutazione

L’esame riguarderà i contenuti di entrambi i moduli del corso strutturato e si svolgerà in forma scritta, verificando il livello di apprendimento, in particolare delle tecniche di misura e prevenzione, dell'impatto sull'ambiente, della legislazione vigente in materia di inquinamento acustico ed elettromagnetico dell'ambiente.

 


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaSpagnolo, Renato (a cura di), Manuale di acustica , Editore: UTET Libreria s.r.l. - Torino, Anno edizione: 2007, ISBN: 88-7750-710-1

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
28.0
esercitazione
8.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
30/05/2023