logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Insegnamento 088675 - PROSPEZIONI GEOFISICHE
Docente Zanzi Luigi
Cfu 8.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing - Civ (1 liv.)(ord. 270) - MI (346) INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO*AZZZZ088675 - PROSPEZIONI GEOFISICHE
Ing - Civ (Mag.)(ord. 270) - MI (489) INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO - ENVIRONMENTAL AND LAND PLANNING ENGINEERING*AZZZZ088675 - PROSPEZIONI GEOFISICHE

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Programma

Introduzione ai metodi di prospezione ed alle applicazioni per l’ingegneria.

1) Metodi sismici. Proprieta’ elastiche delle rocce. Onde elastiche. Sorgenti di onde sismiche: impulsive e a vibrazione. Sismografi, geofoni e idrofoni. Apparecchiature di registrazione. Stendimenti e procedure di acquisizione. Sismica a rifrazione. Sismica a riflessioneMetodo MASW. Esempi di applicazione: studio del basamento, costruzione di strade e dighe, prospezioni in fase di scavo di gallerie, studi di stabilità del terreno, falde acquifere e campi geotermici, selezione dei siti per le discariche.

2) Metodi elettrici. Proprieta' elettriche delle rocce. Apparecchiature per la geoelettrica. Metodo dei potenziali spontaneiMisure di resistivitàMetodo della polarizzazione indottaEsempi di applicazione: ricerca di minerali metalliferi, localizzazione di rifiuti metallici, studio del basamento, falde acquifere, inquinamento delle falde, ricerche archeologiche.

3) Metodi elettromagnetici. Metodi di misura e apparecchiature: misure di direzione del campomisure di conducibilita’metodo VLF-EMmetodo TDEMmetal detectors, metodo magneto-telluricoEsempi di applicazione: falde acquifere, intrusioni di acqua salata, controllo dei contaminanti (LNAPL e DNAPL), localizzazione di oggetti metallici e residuati bellici, localizzazione di tubature metalliche.

4) Ground Penetrating Radar (GPR). Onde elettromagnetiche. Velocità e assorbimento del segnale radar nei materiali. Strumentazione, antenne, sistemi ad array. Procedure di acquisizione. Esempi di applicazione: studio del basamento, misure di fratturazione della roccia, falde acquifere, controllo dei contaminanti (LNAPL e DNAPL), controlli non distruttivi di edifici storici, localizzazione di travi e armature in muri e solette, manutenzione di strade e ponti, localizzazione di tubature e opere di scavo, localizzazione di oggetti sepolti (rifiuti, mine, residuati bellici), ricerche archeologiche, misure di spessore dei ghiacciai.

5) Tecniche tomografiche. Procedure di acquisizione, tomografia sismica, tomografia sonica e ultrasonica, tomografia radar. Esempi di applicazione: controlli non distruttivi su pilastri, muri, pali di fondazione, indagini geotecniche.

6) Metodo gravimetrico. Principio fisico. Strumentazione. Procedure di acquisizione. Esempi di applicazione: indagini geologiche e idrogeologiche, localizzazione di cavità naturali o artificiali.

7) Metodo magnetico. Principio fisico. Strumentazione. Procedure di acquisizione. Esempi di applicazione: localizzazione di oggetti metallici e residuati bellici, ricerche archeologiche.

8) Esempi di applicazione integrata di metodi geofisici. Problemi di inquinamento, falde acquifere, costruzione di gallerie, ricerche archeologiche.

 

Esercitazioni

Verranno svolte esercitazioni per il progetto e l’esecuzione di prospezioni geofisiche.


Note Sulla Modalità di valutazione

L'esame verra’ svolto attraverso una prova orale.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaRaccolta di slides dalle lezioni di Prospezioni Geofisiche https://beep.metid.polimi.it
Risorsa bibliografica obbligatoriaL. Zanzi, Appunti di sismica di esplorazione https://beep.metid.polimi.it
Risorsa bibliografica obbligatoriaL. Zanzi, Notes on Ground Penetrating Radar https://beep.metid.polimi.it
Risorsa bibliografica obbligatoriaA. Hojat, Notes on Electrical, EM and Potential Field methods, 2016 https://beep.metid.polimi.it
Risorsa bibliografica facoltativaJ. M. Reynolds, An Introduction to Applied and Environmental Geophysics, Editore: John Wiley & Sons

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
55.0
esercitazione
20.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
26/03/2023