 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale |
Insegnamento
|
089112 - MODELLI STATISTICI E PROCESSI STOCASTICI
|
Docente |
Epifani Ilenia
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Insegnamento |
Ing - Civ (Mag.)(ord. 270) - MI (440) INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO | * | A | ZZZZ | 089112 - MODELLI STATISTICI E PROCESSI STOCASTICI | Ing - Civ (Mag.)(ord. 270) - MI (489) INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO - ENVIRONMENTAL AND LAND PLANNING ENGINEERING | * | A | ZZZZ | 089112 - MODELLI STATISTICI E PROCESSI STOCASTICI |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Analisi statistica dei dati
- Analisi univariata: indici di centralità e di dispersione, asimmetria e curtosi, bimodalità, outliers, distribuzioni empiriche, barplot, istogrammi, boxplot.
- Analisi bivariata: tabella di contingenza, scatterplot, coefficiente di correlazione campionario, calcolo di indici in sottopopolazioni
Modelli probabilistici
- Richiami su variabile aleatoria univariata discreta e assolutamente continua, funzione di ripartizione, densità di probabilità, sequenza di variabili aleatorie indipendenti, sequenza di prove di bernoulli, va binomiale, gaussiana, esponenziale, uniforme (discreta e continua)
- Vettori aleatori discreti e loro distribuzioni congiunte, marginali e condizionali, medie condizionate, indipendenza stocastica, indipendenza regressiva, non correlazione, media e varianza di variabili discrete e della somma di variabili indipendenti
- Variabili aleatorie e vettori assolutamente continui: fdr congiunta, funzione di densità congiunta, marginale e condizionata, media condizionata. Medie e varianze di va continue e funzioni di va continue
- Modelli probabilistici misti: costruzione di un modello congiunto a partire dall'assegnazione di una legge condizionale e una marginale
- Famiglia di distribuzioni gamma e distribuzioni campionarie: chi-quadrato, F di Fisher, t di student
- Matrice di covarianza e vettori gaussiani
Inferenza statistica
- Richiami su stima puntuale e intervallare (intervalli di confidenza) e verifica di ipotesi
- Test z e t di confronto di medie di popolazioni gaussiane (indipendenti e accoppiate), test chi-quadrato sulla varianza (di popolazione gaussiana), test F sul rapporto di varianze (per popolazioni gaussiane indipendenti)
Modello di regressione multipla
- Modello di regressione lineare in forma matriciale, stimatori, intervalli di confidenza e verifica di ipotesi sui parametri di regressione, analisi dei residui, selezione del modello (procedura backward), covariate fattoriali, interazioni, predizione di risposte future
Analisi della varianza (ANOVA)
- ANOVA a una via, a due vie, con e senza interazione
- Confronti multipli delle medie (metodo T di Tukey)
Processi stocastici
- Definizioni, leggi finito-dimensionali, funzioni di media, varianza e autocovarianza
- Processi stazionari in senso forte e in senso debole, processi a incrementi indipendenti, processi a incrementi indipendenti e stazionari (cenni)
- Processi stocastici speciali: processo gaussiano, processo di Wiener, processo di Poisson
- Catene markoviane a tempo discreto con spazio degli stati finito: distribuzione iniziale, matrice di transizione, legge congiunta, regolarità, legge stazionaria e legge limite
Attività di laboratorio Uso del software libero R (http://www.r-project.org) per l'analisi statistica dei dati. In particolare l'attività di laboratorio verterà i seguenti argomenti:
- Statistica descrittiva univariata e multivariata
- Test z e t su confroto fra medie, test F su rapporto di varianze, test di normalità dei dati
- Regressione lineare semplice e multipla
- ANOVA
PREREQUISTI: Per seguire il corso sono necessari i contenuti di un corso introduttivo di calcolo delle probabilità e statistica. Comunque, qualche ora del corso sarà riservata a un breve ripasso di calcolo delle probabilità e statistica, secondo quanto indicato nel programma
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
La verifica dell’apprendimento verrà effettuata mediante uno scritto sugli argomenti trattati nelle lezioni e nelle esercitazioni e una prova di laboratorio in aula informatizzata sugli argomenti trattati durante le ore di laboratorio informatico.Il voto finale è la media ponderata del voto di laboratorio (40%) e dello scritto (60%). Entrambe le prove si terranno in ognuno degli appelli d’esame previsti.
|
Ilenia Epifani, Appunti a cura del docente disponibili sulla pagina Beep del corso https://beep.metid.polimi.it/
Sheldon M. Ross (Autore), F. Morandin (Traduttore),, Probabilita' e statistica per l'ingegneria e le scienze, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2015, ISBN: 8891609943 Note:Capitolo 2: statistica descrittiva, Capitolo 8: verifica delle
ipotesi, Capitolo 9: regressione, Capitolo 10: analisi della varianza.
Hwei Hsu (autore); edizione italiana a cura di Carlo Alberto Bosello, Variabili casuali e processi stocastici, Editore: McGraw-Hill, Anno edizione: 2011, ISBN: 9788838666964 Note:Capitolo 3: Variabili casuali multidimensionali, Capitolo 5: Processi stocastici
Ilenia Epifani, Nicholas Tarabelloni, Esercizi vari a cura del docente disponibili sulla pagina beep del corso https://beep.metid.polimi.it/
Ilenia Epifani, Lucia Ladelli, Gustavo Posta, Esercizi di Statistica per l'ingegneria, le scienze e l'economia, Editore: LaDotta, Bologna, Anno edizione: 2017, ISBN: 9788898648597
Peter Dalgaard, Introductory Statistics with R, Editore: Springer, Anno edizione: 2008, ISBN: 978-0-387-79054-1 https://link.springer.com/book/10.1007/978-0-387-79054-1/page/1 Note:Questo testo coprir le attivit di laboratorio
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
32.0
|
esercitazione
|
20.0
|
laboratorio informatico
|
12.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|