 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale |
Insegnamento
|
088886 - VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE DELL'INQUINAMENTO
|
Docente |
Azzellino Arianna
|
Cfu |
10.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Insegnamento |
Ing - Civ (Mag.)(ord. 270) - MI (440) INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO | * | A | ZZZZ | 088886 - VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE DELL'INQUINAMENTO | 089127 - VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE DELL'INQUINAMENTO | Ing - Civ (Mag.)(ord. 270) - MI (488) INGEGNERIA CIVILE - CIVIL ENGINEERING | * | A | ZZZZ | 088886 - VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE DELL'INQUINAMENTO | 099240 - ELEMENTI DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE DELL'INQUINAMENTO | Ing - Civ (Mag.)(ord. 270) - MI (489) INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO - ENVIRONMENTAL AND LAND PLANNING ENGINEERING | * | A | ZZZZ | 089127 - VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE DELL'INQUINAMENTO | 088886 - VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE DELL'INQUINAMENTO |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso ha l’obiettivo di fornire i fondamenti teorici e una panoramica di applicazioni sul tema della valutazione di impatto ambientale. In particolare il corso affronterà gli aspetti normativi delle procedure legate alla VIA, le direttive UE sulla VIA, la normativa italiana sulla VIA, le differenze tra la VIA statale e regionale. Si valuteranno quindi diversi criteri di approccio alla VIA legato alle procedure amministrative previste dalla normativa stessa. Il SIA, lo studio di impatto ambientale sarà analizzato nei suoi contenuti (scopo ed indice) e verranno discussi indicatori e indici, modelli e scenari comunemente impiegati nelle procedure di VIA. Saranno inoltre discusse le misure di mitigazione e compensazione più comunemente esaminate nelle procedure di VIA in relazione al tipo di infrastruttura. Si fornirà altresì un quadro sulle procedure affini alla VIA (VAS – IPPC-Integrated Pollution Prevention Control-AIA–VINCA) delineandone similitudini e differenze e relazioni. Un notevole spazio verrà dedicato all’analisi di scenario e alle metodologie di previsione e calcolo impiegate per la valutazione degli impatti sulle principali componenti ambientali considerate (salute, acqua, aria, suolo, paesaggio, habitat, ecosistemi). L’obiettivo sarà quello di discutere i criteri da utilizzare nella costruzione degli scenari e quelli relativi alla loro valutazione comparativa. Tra i fattori di impatto considerati, oltre all’inquinamento chimico, verrà fatto cenno agli impatti legati alle radiazioni non ionizzanti, al rischio biologico e al rumore. Saranno presentati diversi esempi di calcolo e casi di studio. Sono previste ore di esercitazioni e laboratorio informatico.
Il percorso di apprendimento offerto dal corso sarà inoltre completato da un lavoro di gruppo (laboratorio di progetto) in cui verrà richiesto agli studenti di realizzare un percorso di SIA per dei casi di studio proposti (es. infrastruttura viaria, impianto di depurazione, impianto di smaltimento rifiuti etc.) utilizzando strumenti informatici (modelli di diffusione degli inquinanti, GIS) e presentandone i risultati al docente e alla classe.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
La valutazione sarà costituita da una prova scritta o orale in funzione del numero degli iscritti all'esame (in linea generale se il numero degli iscritti è superiore 15 l'esame sarà scritto). NON sono previste VERIFICHE IN ITINERE.
L'attività del laboratorio di progetto fino a un massimo di 3 punti contribuisce alla valutazione finale per 6/30.
La valutazione massima ottenibile senza aver partecipato alle attività del laboratorio di progetto è 24/30.
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
60.0
|
esercitazione
|
10.0
|
laboratorio informatico
|
15.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
15.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|