 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale |
Insegnamento
|
089116 - MECCANICA COMPUTAZIONALE PER I GEOMATERIALI
- 089114 - MECCANICA COMPUTAZIONALE
|
Docente |
Comi Claudia
|
Cfu |
5.00
|
Tipo insegnamento
|
Modulo Di Corso Strutturato
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Insegnamento |
Ing - Civ (Mag.)(ord. 270) - MI (440) INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO | * | A | ZZZZ | 089116 - MECCANICA COMPUTAZIONALE PER I GEOMATERIALI | Ing - Civ (Mag.)(ord. 270) - MI (489) INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO - ENVIRONMENTAL AND LAND PLANNING ENGINEERING | * | A | ZZZZ | 089116 - MECCANICA COMPUTAZIONALE PER I GEOMATERIALI | Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (487) MATHEMATICAL ENGINEERING - INGEGNERIA MATEMATICA | * | A | ZZZZ | 051676 - MECCANICA COMPUTAZIONALE PER I GEOMATERIALI |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
PROGRAMMA COMPLESSIVO DEL CORSO INTEGRATO MECCANICA COMPUTAZIONALE PER I GEOMATERIALI
La parte relativa al modulo "Meccanica computazionale" prof Comi comprende gli argomenti 1,3,5 e 6 e parte di 4 e 8
1. Problema elastico per un continuo monofase. Problemi elastici tridimensionali, piani e assial-simmetrici. Legame elastico isotropo e anisotropo. 2. Problema idro-meccanico per mezzi porosi bifase. Equazioni di conservazione, bilancio di massa e di momento. Il problema accoppiato di consolidazione in un mezzo poroso a comportamento reversibile. 3. Fondamenti del metodo degli elementi finiti. Formulazione debole del problema elastico. Il metodo di Rayleigh-Ritz. Aspetti generali del metodo degli elementi finiti negli spostamenti. Formulazione di elementi finiti per problemi piani. Elementi isoparametrici. 4. Applicazioni del metodo degli elementi finiti a problemi geotecnici, parte I Formulazione debole dei problemi di filtrazione e di consolidazione. Scelta delle funzioni di interpolazione per il problema di consolidazione accoppiato. Calcolo dello stato tensionale geostatico. Soluzione di problemi di ingegneria geotecnica in campo lineare: assestamenti, filtrazione, consolidazione. 5. Introduzione alla meccanica dei materiali. Comportamento meccanico dei materiali: elastico, visco-elastico, elasto-plastico, visco-plastico, con danneggiamento 6. Modelli costitutivi elasto-plastici. Funzioni di snervamento, leggi di incrudimento, leggi di scorrimento associate e non-associate, esempi. Cenni sui metodi di integrazione dei legami non lineari. Il metodo degli elementi finiti per problemi elastoplastici 7. Modelli elasto-plastici per i terreni saturi. Comportamento meccanico dei terreni, modelli di Mohr-Coulomb con incrudimento e Cam-clay modificato. Parametri costitutivi e loro calibrazione. Applicazioni. 8. Applicazioni del metodo degli elementi finiti a problemi geotecnici, parte II Cenni sulle soluzioni ad elementi finiti in campo non lineare. Soluzione di problemi di ingegneria geotecnica in campo non-lineare: i problemi di scavo e costruzione, assestamenti, filtrazione non confinata.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
La valutazione della preparazione relativa all'intero corso integrato avverra` sulla base di una prova scritta che si svolgerà in aula il giorno dell’appello, di una relazione scritta da preparare durante l’anno, e di una eventuale discussione orale che seguirà lo scritto.
La prova scritta verterà sugli argomenti 1-3 e 5-7, e conterrà sia domande teoriche sia applicazioni pratiche.
Sulla parte applicativa del corso (argomenti 4 e 8), per la quale sono previsti laboratori informatici, gli studenti, eventualmente a coppie, prepareranno una relazione sul lavoro svolto durante l’anno.
|
Corigliano A., Taliercio A., Meccanica computazionale. Soluzione del problema elastico lineare, Editore: Esculapio, Progetto Leonardo, Bologna, Anno edizione: 2005, ISBN: 88-7488-188-6 Note:Testo di riferimento per gli argomenti 1 e 3
Lemaitre J., Chaboche J.-L., Mechanics of solid materials , Editore: Cambridge Univ. Press., Anno edizione: 1990 Note:Testo di riferimento per le parti 5 e 6
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
26.0
|
esercitazione
|
16.0
|
laboratorio informatico
|
16.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|