logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Insegnamento 090869 - IMPIANTI SPECIALI IDRAULICI
Docente Bianchi Alberto
Cfu 10.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing - Civ (Mag.)(ord. 270) - MI (440) INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO*AZZZZ090869 - IMPIANTI SPECIALI IDRAULICI
Ing - Civ (Mag.)(ord. 270) - MI (488) INGEGNERIA CIVILE - CIVIL ENGINEERING*AZZZZ090869 - IMPIANTI SPECIALI IDRAULICI
Ing - Civ (Mag.)(ord. 270) - MI (489) INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO - ENVIRONMENTAL AND LAND PLANNING ENGINEERING*AZZZZ090869 - IMPIANTI SPECIALI IDRAULICI

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Programma dettagliato

(*) Argomenti trattati solo nel corso da 10 CFU.

Impianti idroelettrici.  Il problema energetico - il consumo di energia elettrica - risorse idriche per la produzione di energia elettrica: indagini idrologiche, curve delle durate - piano di utilizzazione di un bacino: curve idrodinamica e del valore idrodinamico, caratteristica idrologica di un'utilizzazione - tipologia degli impianti idroelettrici - parti costituenti gli impianti - aspetti tecnologici particolari degli impianti idroelettrici: condotte forzate, centrali - turbine: elementi costruttivi di una turbina, cenni di problemi di progettazione, triangolo delle velocità, rendimento, velocità specifica e numero di giri caratteristici, classificazione e tipi di turbine, scelta della turbina, regolazione delle turbine, velocità di fuga dei gruppi(*).

Impianti di sollevamento. Pompe centrifughe: grandezze fondamentali e relazioni tra prevalenza, numero di giri, potenza e portata, diagrammi caratteristici delle pompe centrifughe, leggi di affinità, numero di giri caratteristici, rendimenti e fattori che lo influenzano, NPSH(*) - pompe a velocità variabile, pompe reversibili - curva caratteristica dell'impianto e punto di funzionamento, pompe in serie, pompe in parallelo, stabilità e avviamento dell'impianto - centrali di pompaggio, dimensionamento della camera di aspirazione - parti costituenti un impianto (condotte, pezzi speciali, accessori), perdite continue e localizzate, tipi di impianti di sollevamento - classificazione e altri tipi di pompe.

Problemi di moto vario negli impianti idroelettrici. Richiami di teoria del moto vario, sovrappressione massima, formula di Michaud - moto vario nel sistema galleria-pozzo piezometrico - manovre da considerare e risoluzione di alcuni casi particolari - integrazione alle differenze finite - tipi di pozzi piezometrici - cenni al dimensionamento diretto dei pozzi piezometrici - stabilità del sistema galleria in pressione-pozzo piezometrico-condotta forzata, formula di Thoma(*).

Problemi di moto vario degli impianti di sollevamento. Moto vario anelastico negli impianti di sollevamento: arresto della colonna liquida, casse d'aria. Colpo d'ariete: risoluzione col metodo delle linee caratteristiche - dispositivi di protezione dal colpo di ariete - riempimento di una condotta, degasificazione di una condotta(*).

Bonifica integrale. Aspetti giuridico-amministrativi e di assetto territoriale connessi con l'utilizzazione delle acque, bonifica integrale (i nuovi compiti della bonifica e la programmazione territoriale) - cenni di bonifica idraulica: indagini pluviometriche, coefficiente udometrico, calcolo idraulico delle reti di bonifica - drenaggio del terreno - bonifica idraulica per prosciugamento e per colmata, franco di bonifica, bonifiche idrauliche a scolo naturale perenne, a scolo meccanico, di tipo misto, problemi costruttivi e di esercizio delle reti, principali manufatti, impianti idrovori. Irrigazione: bilancio idrologico del terreno agrario, fabbisogni, dotazioni, volumi di adacquamento - consegna a turno e a domanda, ottimazione delle reti irrigue di distribuzione - irrigazione per espansione - irrigazione a pioggia - irrigazione a goccia.

Idrometria, telemisurazione, telecontrollo ed automazione. Unità di misura del Sistema Internazionale - cenni di idrometria: misure di livello, (idrometri, sonde), misure di pressione (manometri, celle di pressione), misure di velocità (mulinelli, tubo di Pitot, tachimetro a filo caldo), misure di portata di correnti in pressione (venturimetri, boccagli, diaframmi, misuratori magnetici, contatori), misure di portata di corrente a pelo libero (mulinelli, stramazzi, venturimetro a canale, metodo delle soluzioni saline) - cenni di telemisurazione, telecontrollo ed automazione nelle reti in pressione e a pelo libero.

 

 

Hydraulic plants

Hydropower plants: energy problems; electricity requirements, water resources and electricity production; type and parts of hydropower plants. Pumping plants: pumps, conduits, special equipment. Unsteady flow problems in hydropower and pumping plants, unsteady flow in pressure tanks and pressure surges. Drainage and irrigation plants: laws and rules regulating the use of water resources in drainage and irrigation, design of drainage network; crop water requirements, design of irrigation system. Hydrometry and remote control.

 


Note Sulla Modalità di valutazione

Modalità di verifica dell’apprendimento

 

Nel corso delle esercitazioni, gli studenti elaborano uno studio di fattibilità o un progetto preliminare di un impianto idroelettrico o irriguo o di bonifica.

La verifica consiste in una prova orale con discussione dello studio di fattibilità o del progetto preliminare e domande sui restanti argomenti in programma.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaG. Evangelisti, Impianti idroelettrici, Voll. I e II, Editore: Patron, Bologna, Anno edizione: 1964
Risorsa bibliografica obbligatoriaC. Penche: Guida all'idroelettrico minore http://www.microhydropower.net/download/guida2.pdf
Note:

A cura del Directorate General for Energy, European Commision, settembre 1998

Risorsa bibliografica obbligatoriaA. Bianchi, U. Sanfilippo, Pompe e impianti di sollevamento - Manuale di progettazione e realizzazione, Editore: U. Hoepli, Milano, Anno edizione: 2001
Risorsa bibliografica obbligatoriaG. Noseda, Problemi di moto vario, Editore: Istituto di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Milano
Risorsa bibliografica obbligatoriaS. Mambretti, Fenomeni di moto vario nelle correnti in pressione, Editore: Aracne, Roma, Anno edizione: 2004
Note:

Per il corso 061332 da 10.0 CFU

Risorsa bibliografica obbligatoriaAppunti di irrigazione (Fotocopie)
Risorsa bibliografica facoltativaNuovo Colombo - Manuale dell'ingegnere, 85a edizione, Editore: Hoepli, Anno edizione: 2012
Note:

A. Bianchi, Impianti Idroelettrici, Sezione H, Cap. 3.11 pagine 285-301 A. Bianchi, Impianti di accumulazione mediante pompaggio, Sezione H, Cap. 3.12 pagine 301-303 A. Bianchi, Impianti mareomotori, Sezione H, Cap. 3.13 pagine 303-314

Risorsa bibliografica facoltativaCrop evapotranspiration - Guidelines for computing crop water requirements http://www.fao.org/docrep/X0490E/X0490E00.htm
Note:

Autori: R. G. Allen, L. S. Pereira, D. Raes, M. Smith; a cura di: FAO Irrigation and drainage, paper 56, Roma, 1998  

Risorsa bibliografica facoltativaJ. Doorenbos, W.O. Pruitt, Crop water requirements, Editore: FAO, Roma, Anno edizione: 1977
Risorsa bibliografica facoltativaPerformance analysis of on-demand pressurized irrigation systems, Cap. 3 ftp://ftp.fao.org/docrep/fao/010/ah860e/ah860e01.pdf
Note:

Autori: N. Lamaddalena, N. Sagardoy; a cura di: FAO Irrigation and drainage paper 59, Roma, 2000


Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
64.0
esercitazione
11.0
laboratorio informatico
6.0
laboratorio sperimentale
2.0
progetto
12.0
laboratorio di progetto
21.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
06/12/2023