logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 097373 - LABORATORIO DI ELEMENTI VISIVI DEL PROGETTO
Docente Maini Massimiliano , Oriani Sergio Michele , Vitale Giovanna
Cfu 12.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNII5AZZZZA097373 - LABORATORIO DI ELEMENTI VISIVI DEL PROGETTO

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Cultura Visiva per il Design

Il Laboratorio di Elementi Visivi del Progetto è un percorso teorico/progettuale di avvicinamento al Design di Interni, non solo dal punto di vista di uno spazio abitabile ma sopratutto dal punto di vista di uno spazio "fruibile", da percorrere, da ascoltare, da "ricordare".

L’obiettivo principale del corso è di riuscire a gestire le diverse componenti che intervengono in un progetto d’interni per tradurre adeguatamente la propria idea di spazio. In particolare gli studenti saranno invitati a:

- vedere/leggere lo spazio.

Acquisire consapevolezza dei caratteri di uno spazio interno, comprendere le dinamiche percettive di un ambiente, intuire il senso che il progettista vuole dare all’ambiente.

- comunicare/scrivere lo spazio.

Acquisire strumenti per la comunicazione del progetto, sperimentare strumenti e metodi di scrittura/rappresentazione di un progetto di interni (Photoshop, Illustrator, InDesign).

 - interpretare/immaginare lo spazio.

Sviluppare e sostenere un pensiero critico/interpretativo rispetto al progetto sperimentando un approccio progettuale come momento conclusivo del percorso didattico.

Per arrivare alla fase progettuale gli studenti saranno accompagnati ad affrontare un percorso didattico in cui alle lezioni teoriche si affiancherà una serie di brevi esercitazioni pratiche condotte individualmente o in piccoli gruppi. I temi affrontati riguarderanno le caratteristiche percettive, formali e funzionali dello spazio (forma, luce, colore, clima, odore, decorazione, materiali, finiture, suono), le qualità espressive e di movimento dei corpi che abitano lo spazio (i "dodici" sensi, coreografie d’interni) e la rappresentazione bidimensionale/tridimensionale di un interno (schizzi, diagrammi, disegno tecnico, moodboard, colorboard, modelli…). L’attività di analisi e restituzione si avvarrà del supporto dei Laboratori di Allestimento e di Fotografia. 

Il laboratorio si concluderà con un’esposizione finale in cui verranno restituite e messe a confronto le differenti attitudini alla ricerca dei Laboratori di tutte le sezioni del Corso di studi di Interni.

 

 

Elementi Visivi per il Progetto

Il modulo si propone di introdurre i partecipanti alla comunicazione visiva per il design degli interni e di sollecitarne la sensibilità progettuale. Come costruire una rappresentazione sensata? Come renderne partecipi gli altri? Gli incontri propongono una via articolata, attraverso racconti, esempi, spunti ed esperienze da seguire in aula, per approcciarsi al visual design. Si intende suggerire un metodo che aiuta il singolo progettista a immergersi nei fenomeni con i quali entra in contatto durante il laboratorio, a catturare quelle percezioni e quelle idee che stanno alla base del progetto e a restituire le esperienze compiute. Fornisce una base teorica e pratica sui temi fondamentali della percezione visiva e sugli elementi della composizione grafica, anche attraverso l’uso di software per l’impaginazione, tratta sia elementi di grafica: il campo grafico, l’architettura della pagina, i pesi percettivi, le gerarchie, l’equilibrio compositivo, i caratteri tipografici, lo schizzo, le gabbie grafiche, sia elementi di tecnologia: acquisizione delle funzionalità di base del principale programma usato dai professionisti per impaginare.

Sarà quindi valutata la capacità di comunicare e restituire i concetti e la competenza acquisita nell'uso di diversi artefatti comunicativi, dalla annotazione degli appunti visivi, alla costruzione di un portfolio di presentazione di un progetto finale.

 

Elementi di Percezione Visiva

Nel merito della "Produzione dell'immagine per il D.I." verranno trattati: principi di tecnica fotografica dalle fotocamere agli obiettivi, i formati dall'analogico al digitale; nozioni di illuminazione con luce naturale e artificiale; esercitazioni di ripresa di oggetti elementari; analisi del linguaggio fotografico e delle sue utilizzazioni nei diversi generi; introduzione alla storia della fotografia ed agli autori più significativi delle diverse correnti espressive. 


Note Sulla Modalità di valutazione

 

I criteri di valutazione avverranno sulla base delle esercitazioni prodotte durante l'anno, sulla base di prove scritte inerenti i contenuti trattati nelle lezioni e inclusi nella bibliografia e sulla base degli elaborati progettuali di fine corso.

 


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaAndrea Branzi, Introduzione al design italiano - una modernit  incompleta, Editore: Baldini Castoldi Dalai,, Anno edizione: 2008
Risorsa bibliografica obbligatoriaGiovanna Vitale, Design di sistema per le istituzioni culturali. Il museo empatico, Editore: Zanichelli, Anno edizione: 2013
Risorsa bibliografica obbligatoriaDabner - Calvert - Casey, Graphic Design, Editore: HOEPLI, Anno edizione: 2013
Risorsa bibliografica obbligatoriaBruno Munari, Design e comunicazione visiva, Editore: Laterza, Anno edizione: 1991
Risorsa bibliografica obbligatoriaGiulio Bizzarri, Paolo Barbaro, Luigi Ghirri, Lezioni di fotografia, Editore: Quodlibet Compagnia Extra, Anno edizione: 2010
Risorsa bibliografica facoltativaJosef Albers, Interazione del colore, Editore: Il Saggiatore, Anno edizione: 2009
Risorsa bibliografica facoltativaJorrit Tornquist, Colore e luce - teoria e pratica, Editore: Ikon, Anno edizione: 2005
Risorsa bibliografica facoltativaRudolf Arnheim, Arte e percezione visiva, Editore: Feltrinelli, Anno edizione: 1996
Risorsa bibliografica facoltativaUgo Mulas, La fotografia, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2007
Risorsa bibliografica facoltativaBruno Munari, I laboratori tattili di..., Editore: Corraini, Anno edizione: 2008
Risorsa bibliografica facoltativaGaetano Kanizsa, Grammatica del vedere (saggi su percezione e colore), Editore: il Mulino, ISBN: 88-15-06090-1
Risorsa bibliografica facoltativaBruno Munari, Arte come mestiere, Editore: Laterza, Anno edizione: 2007, ISBN: 978-88-420-5251-7

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
80.0
esercitazione
20.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
6.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
14.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
02/12/2023