 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI | I4 | A | ZZZZ | A | 097373 - LABORATORIO DI ELEMENTI VISIVI DEL PROGETTO |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Cultura Visiva per il Design
Il Laboratorio di Elementi Visivi del Progetto è un percorso teorico/progettuale di avvicinamento al Design di Interni.
L’obiettivo principale del corso è di riuscire a gestire le diverse componenti che intervengono in un progetto d’interni per tradurre adeguatamente la propria idea di spazio. In particolare gli studenti saranno invitati a:
- vedere/leggere lo spazio.
Acquisire consapevolezza dei caratteri di uno spazio interno, comprendere le dinamiche percettive di un ambiente, intuire il senso che il progettista vuole dare all’ambiente.
- comunicare/scrivere lo spazio.
Acquisire strumenti per la comunicazione del progetto, sperimentare strumenti e metodi di scrittura/rappresentazione di un progetto di interni.
- interpretare/immaginare lo spazio.
Sviluppare e sostenere un pensiero critico/interpretativo rispetto al progetto sperimentando un approccio progettuale come momento conclusivo del percorso didattico.
Per arrivare alla fase progettuale gli studenti saranno accompagnati ad affrontare un percorso didattico in cui alle lezioni teoriche si affiancherà una serie di brevi esercitazioni pratiche condotte individualmente o in piccoli gruppi. I temi affrontati riguarderanno le caratteristiche percettive, formali e funzionali dello spazio (forma, luce, colore, clima, odore, decorazione, materiali, finiture, suono), le qualità espressive e di movimento dei corpi che abitano lo spazio (i cinque sensi, coreografie d’interni) e la rappresentazione bidimensionale/tridimensionale di un interno (schizzi, diagrammi, disegno tecnico, moodboard, colorboard, modelli…). L’attività di analisi e restituzione si avvarrà del supporto dei Laboratori di Allestimento e di Fotografia.
Il laboratorio si concluderà con un’esposizione finale in cui verranno restituite e messe a confronto le differenti attitudini alla ricerca dei Laboratori di tutte le sezioni del Corso di studi di Interni.
Eventuali integrazioni bibliografiche saranno comunicate durante il corso.
Elementi Visivi per il Progetto
Il modulo si propone di fornire le basi per comprendere e produrre artefatti con intento comunicativo, pensati in modo particolare quali strumenti esplicativi del progetto d’interni (dalle prime fasi ideative al prodotto-progetto). Saranno presentati e commentati esempi significativi: una casistica di buone pratiche da cui attingere per sperimentare con formati, stili di rappresentazione e linguaggi, nonché sintassi comunicative.
Parte integrante del corso sarà dedicata all'avvicinamento strumentale dei principali software di elaborazione dell'immagine digitale e impaginazione.
Eventuali integrazioni bibliografiche saranno comunicate durante il corso
Elementi di Percezione Visiva
Per quanto riguarda il programma di "Produzione dell'immagine per il D.I." verranno trattati: principi di tecnica fotografica delle fotocamere, i formati nel digitale, dai sensori alle tipologie di files; gli obiettivi, dai grandangoli ai tele con riferimento alla profondità di campo; nozioni di illuminazione con luce naturale e artificiale, diretta e indiretta, i gradi K° e il bilanciamento del bianco con cenni alle nozioni base di Photoshop.
Verranno svolte esercitazioni di ripresa di oggetti elementari e modelli. Inoltre si procederà all’analisi del linguaggio fotografico e delle sue utilizzazioni nei diversi generi con riferimenti agli autori più significativi delle diverse correnti espressive della storia della fotografia.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Il corso prevede la frequenza obbligatoria. Durante il semestre sono previste prove in itinere, la cui media concorrerà a determinare la valutazione conclusiva in fase di consuntivazione.
|
Andrea Branzi, Introduzione al design italiano - una modernità incompleta, Editore: Baldini Castoldi Dalai, Anno edizione: 2008
Rudolf Arnheim, Arte e percezione visiva, Editore: Feltrinelli, Anno edizione: 1996
Josef Albers, Interazione del colore, Editore: Il Saggiatore, Anno edizione: 2009
Jorrit Tornquist, Colore e luce - teoria e pratica, Editore: Ikon, Anno edizione: 2005
Bruno Munari, Design e comunicazione visiva, Editore: Laterza, Anno edizione: 1991
Ugo Mulas, La fotografia, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2007
Giulio Bizzarri, Paolo Barbaro, Luigi Ghirri - Lezioni di fotografia, Editore: Quodlibet Compagnia Extra, Anno edizione: 2010
Michael Langford, Nuovo trattato di fotografia avanzato, Editore: Il Castello, Anno edizione: 2011
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
80.0
|
esercitazione
|
20.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
6.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
14.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|