 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI | I2 | A | ZZZZ | A | 097373 - LABORATORIO DI ELEMENTI VISIVI DEL PROGETTO |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Le attività previste nel Laboratorio di Elementi Visivi del progetto sono finalizzate a guidare gli studenti alla lettura, alla comprensione e all’interpretazione del progetto degli interni, con particolare attenzione agli aspetti antropologici e percettivi legati all’abitante e alla fruizione degli spazi. Diverse tecniche di rappresentazione saranno introdotte e commentate, non solo orientate alla comunicazione finale del progetto, ma anche da utilizzare come strumenti critici di analisi e sviluppo di concept. Gli elaborati, realizzati individualmente e in gruppo, saranno il punto di sintesi e di messa in coerenza dei contributi delle diverse Discipline che concorrono alla conduzione del Laboratorio: lo studio degli interni, la fotografia e la grafica comunicativa. L'attività di analisi e restituzione si avvarrà del supporto dei Laboratori di Allestimento e di Fotografia e terminerà con un momento di esposizione collegiale. L'esposizione seminariale intermedia consentirà di verificare i temi trattati nel ciclo introduttivo delle lezioni e di mettere in comune le ulteriori acquisizioni di ciascun gruppo. Nel dettaglio, l’attività del corso sarà introdotta attraverso alcuni momenti di sperimentazione individuale, propedeutica allo studio dello spazio interno, pensati con l'obiettivo di stimolare negli studenti la formazione di una consapevolezza fisica del proprio corpo in relazione allo spazio interno ed agli arredi. Il corso sarà articolato attraverso esercitazioni e lezioni introduttive di approfondimento finalizzate allo sviluppo di una capacità di analisi degli interni nella loro consistenza materico-tecnologica (costruzione, materiali, tessitura, luce/ombra, temperatura e microclima, ecc.), articolazione formale (figura, geometria, misura, ordine, distribuzione, colore, decorazione, ecc.), funzionalità e fruizione (individuazione/localizzazione delle funzioni e loro distribuzione temporale; spazi d'ingombro, d'uso, di movimento, ecc.). Attraverso questo processo saranno rintracciate alcune matrici di origine del progetto e sviluppati gli aspetti antropologico-percettivi riferiti all’abitante. Tema trasversale sarà il confronto con il progetto degli interni nel contemporaneo attraverso la presentazione di casi studio significativi e visite guidate toccando diversi ambiti della cultura del progetto, dall'arte contemporanea al design italiano ed estero. Finalità ultima del corso è l'elaborazione del progetto di allestimento di un piccolo spazio comune in un contesto reale attraverso il quale lo studente avrà l'opportunità di esercitare in maniera critica e personale le competenze acquisite. Il progetto sarà illustrato attraverso gli strumenti del disegno (manuale e informatico, bi e tridimensionale) e del modello (di studio e di restituzione finale) alle adeguate scale. Le tematiche saranno presentate facendo sempre riferimento alla cultura e all’arte contemporanea, al mondo dell’architettura e del design. Il modulo di “Strumenti e tecniche per la progettazione grafica” si propone di sollecitare la sensibilità progettuale dei partecipanti per quanto riguarda la comunicazione visiva. Si intende suggerire un metodo che aiuta il singolo progettista a immergersi nei fenomeni con i quali entra in contatto durante il laboratorio, a catturare quelle percezioni e quelle idee che stanno alla base e a restituire le esperienze compiute. Fornisce una base teorica e pratica sui temi fondamentali della percezione visiva e sugli elementi della composizione grafica, anche attraverso l’uso di software per il trattamento delle immagini e per l’impaginazione. Il modulo “Produzione dell'immagine per il disegno industriale” prevede l’introduzione dei principi di tecnica fotografica, dalle fotocamere agli obiettivi; i formati, dall'analogico al digitale; nozioni di illuminazione con luce naturale e artificiale; analisi del linguaggio fotografico e delle sue utilizzazioni nei diversi generi; introduzione al foto-ritocco e alle tecniche di post-produzione attraverso l'uso di photoshop. Il modulo inizierà con esercitazioni di ripresa di oggetti elementari o di modelli tridimensionali elaborati dagli studenti, per concludersi con la realizzazione di immagini fotografiche relative al modello finale del proprio progetto.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L'esito finale del laboratorio sarà costituito dalla valutazione dell'impegno durante il semestre e degli elaborati prodotti, individualmente e in gruppo. Sarà quindi valutata la capacità di utilizzare lo strumento dell'immagine fotografica per comunicare il progetto, la competenza nell'uso dei diversi sistemi di comunicazione visiva sia in fase di annotazione preliminare che nella restituzione finale, la capacità di analizzare e interpretare il progetto degli interni in maniera critica e consapevole. Particolare rilevanza avrà la presentazione del progetto elaborato durante la fase finale del laboratorio, come sintesi delle competenze acquisite in termini di analisi, interpretazione critica di un concept, capacità di comunicazione e restituzione, supporto teorico/critico dell'idea sviluppata.
|
Enzo Mari, Passione e Progetto, Editore: Bollati Boringhieri, Anno edizione: 2001
Bruno Munari, Da cosa nasce cosa, Editore: Laterza, Anno edizione: 1981
Ettore Sottsass, Scritti 1946-2001, Editore: Neri Pozza, Anno edizione: 2002
|
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
80.0
|
esercitazione
|
20.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
6.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
14.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|